Fondazione Luigi Bon
Torna

JOHANN SEBASTIAN BACH - LE CANTATE

Tarvisio - Camporosso
Santuario del monte Lussari
19 / 08
Venerdì 19 Agosto 2022 - Ore 18:30

Coro del Friuli Venezia Giulia
Orchestra San Marco
di Pordenone
Ernest Hoetzl direttore

 

J. S. Bach
Cantata Der Herr denket an uns, BWV 196
Mottetto Singet dem Herrn ein neues Lied, BWV 225
Cantata Es ist euch gut, daß ich hingehe, BWV 108

 

Il Santuario del Monte Lussari rappresenta il luogo simbolo dove la cultura tedesca, slava e latina si incontrano in un progetto transfrontaliero e dove musicisti italiani tedeschi e sloveni si incontreranno per interpretare, in una serata di profonda spiritualità, le pagine sacre di J. S. Bach.

Concerto inserito nel progetto transfrontaliero In cammino/Reisewege nell’ambito del programma Interreg V-A Italia Austria 2014-2020.

Santuario del monte Lussari

Per secoli, le cime più orientali delle Alpi sono state il confine naturale tra il mondo latino, quello germanico e quello slavo. Oggi, in tempo di pace, parlano ancora le lingue di tutte queste popolazioni e sono terra di incontro e di amicizia. Ne è simbolo il monte Lussari, all’estremo nordest dell’Italia, con il suo santuario che può a ragione definirsi europeo, perché è meta di pellegrinaggi dei tre popoli.
Secondo un’antica tradizione, il santuario ebbe origine nel 1360 in seguito a una serie di fatti miracolosi: un pastore trova le pecore del proprio gregge inginocchiate attorno a un cespuglio e con grande meraviglia si accorge che al centro del cespuglio c’è la statuetta di una Madonna col Bambino. Il pastore la consegna al parroco di Camporosso, ma la mattina seguente la statua viene ritrovata di nuovo sul Lussari, sempre attorniata dalle pecore inginocchiate. L’episodio si ripete una terza volta. Il patriarca di Aquileia, informato del fatto, ordina che sul luogo venga costruita una cappella.
Della cappella originaria non vi sono più tracce; l'edificio attuale è il risultato di ricostruzioni e ampliamenti di un edificio del XVI secolo.

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram