Fondazione Luigi Bon
ita eng

Il Festival

Carniarmonie è il festival internazionale di musica della montagna friulana.

 

Coinvolge, ogni anno, oltre 25 comuni del Friuli Venezia Giulia e centinaia di artisti per regalare concerti d’emozione alle genti del posto e agli appassionati, nei luoghi montani più suggestivi.

 

Dalle simboliche Pievi storiche, alle antiche Chiese ricche di gioielli artistici, ai magnifici panorami della nostra montagna. Luoghi incantati, dove storia, tradizioni, natura e musica si incontrano!

 

Carniarmonie propone un calendario, che spazia dalla musica classica cameristica e sinfonica, al jazz, alle moderne contaminazioni, sino all’operetta.

Protagonisti musicisti locali, internazionali e soprattutto italiani, a suggellare giornate estive nel territorio alpino regionale.

Un ringraziamento speciale va ai mecenati della Fondazione Luigi Bon:
Fondazione Friuli, High Energy Technologies S.r.l., Nanino S.r.l. e tutti coloro che hanno preferito rimanere anonimi.

 

I nostri Comuni:
Tolmezzo (capofila), Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Chiusaforte, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Malborghetto-Valbruna, Moggio Udinese, Ovaro, Paluzza, Paularo, Pontebba, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Resia, Sauris, Socchieve, Tarvisio, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio.

 

Un grazie particolare a tutte le Parrocchie per la loro disponibilità e ospitalità.

Si ringraziano inoltre tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di Carniarmonie e in particolare a Cristina Novelli.

MARIO ANZIL

Vicepresidente e Assessore regionale alla Cultura e allo Sport

La Carnia, madre del Friuli, è il luogo dove le Alpi si fanno ponte fra culture, crocevia di storie e tradizioni, e dove la musica trova uno spazio naturale per dialogare oltre ogni confine. È proprio questa la cultura di frontiera che rende la 34^ edizione di Carniarmonie tanto speciale, dimostrando che un limite geografico può diventare, da linea di separazione, soglia di incontro. Nei tanti Comuni coinvolti le pievi romaniche, le chiese affrescate, i palazzi storici e i palcoscenici naturali diventano scenari in cui artisti internazionali e giovani talenti condividono la stessa luce di montagna e la stessa attenzione di un pubblico partecipe.
Ogni concerto è un atto di fiducia nella bellezza, un invito a scoprire quanto la diversità culturale sappia moltiplicare le emozioni quando viene accolta con rispetto.
In questi spazi carichi di storia la musica non è semplice ornamento, ma strumento di racconto, facendo sì che residenti e visitatori contemplino un paesaggio che non smette di stupire.
Sostenere Carniarmonie significa oggi investire in un turismo culturale di qualità che valorizza i territori, evoca memorie, rafforza le economie
locali e soprattutto alimenta quel senso di appartenenza di ogni comunità. Per queste ragioni la Regione rinnova con convinzione il proprio sostegno, certa
che la musica continui a essere strumento di crescita e orgoglio per l’intero Friuli Venezia Giulia.

LAURA D’ORLANDO

Vicesindaco e Assessore alla Cultura Comune Tolmezzo

Tolmezzo è orgogliose di essere il comune che raccoglie da diversi lustri l’adesione di decine di amministrazioni comunali e parrocchie che si uniscono convintamente
nel nome della musica e dei luoghi incantanti della nostra bellissima montagna.
L’opportunità di scegliere generi diversi opportunamente selezionati a secondo della location con un minimo comune denominatore, che è la qualità delle esecuzioni,
offre una opportunità ai numerosi turisti, agli appassionati che si muovano per l’occasione, ma anche alla popolazione residente che durante l’inverno non ha queste
occasioni culturali.
Il brand di Carniarmonie non tradisce mai e crea l’occasione per potersi godere anche le numerose iniziative che contraddistinguono da alcuni anni l’estate carnica,
dalle passeggiate, alla vista ai musei, alle attività sportive fino alla ricca offerta enogastronomica. Vi aspettiamo...

BRUNO MALATTIA

Presidente Fondazione Friuli

D’estate paesi e borghi della montagna friulana tornano a riempirsi di persone: ai residenti si aggiungono emigranti e loro discendenti e sempre più turisti che possono ritrovarsi assieme durante gli appuntamenti di Carniarmonie, capace di mescolare anche quest’anno diverse espressioni artistiche in un accattivante caleidoscopio. Questo festival dimostra che è possibile unire un territorio ampio e variegato, dalla Carnia al Canal del Ferro fino alla Valcanale, e coinvolgere oltre una trentina di Comuni. Ringrazio le amministrazioni, in particolare la capofila di Tolmezzo e la Fondazione Luigi Bon che svolge il ruolo di coordinamento e riesce ad unire valori
culturali e sociali che caratterizzano queste nostre splendide vallate.

CLAUDIO MANSUTTI

Direttore artistico Carniarmonie

Carniarmonie pur rimanendo coerente ad un palinsesto che la premia da 34 anni, in cui si alternano sia i generi musicali che artisti affermati con giovani di grande
prospettiva, cerca ogni anno uno spunto nuovo che arricchisca l’offerta artistica per la nostra incantevole montagna.
Quest’anno avremo il piacere di avere un ensemble in residenza in Friuli, il Quartetto d’archi Indaco, un ensemble che ha raggiunto i risultati artisti più prestigiosi a
livello internazionale. Il lavoro che questo quartetto svolgerà andrà a intersecarsi con quello della FVG Orchestra, con cui costruirà un concerto sinfonico e allo
stesso tempo cameristico.
A seguire, il Quartetto Indaco dialogherà musicalmente con la direzione artistica per un programma in cui ascolteremo grandi pagine del repertorio cameristico.
La FVG Orchestra sarà protagonista con tre concerti di cui uno sinfonico, uno dedicato agli archi e uno ai fiati con la partecipazione del grandissimo pianista e direttore Florian Krumpöck.
Ma ovviamente le collaborazioni saranno, come di consueto molte, con protagonisti per citarne alcune: Emilia Romagna Festival, Coro del FVG, Nei Suoni dei Luoghi, Anciuti Music Festival, Simularte, Risonanze Festival, Vicino Lontano.
Protagonisti saranno soprattutto i giovani talenti provenienti dalla classe di musica da camera della Fondazione Luigi Bon, che sapranno sorprenderci con la loro freschezza interpretativa.
Ogni sera sarà un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo insieme.

Fondazione Luigi Bon
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Comune Capofila Tolmezzo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Io Sono Friuli Venezia Giulia
Fondazione Friuli Camera di Commercio Pordenone - Udine ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Orchestra FVG AIAM
PrimaCassa BIM Comunità della Montagna della Carnia Carnia Industrial Park
Legnolandia Secab
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram