Fondazione Luigi Bon

Il Festival

Carniarmonie è il festival internazionale di musica della montagna friulana.

 

Coinvolge, ogni anno, oltre 25 comuni del Friuli Venezia Giulia e centinaia di artisti per regalare concerti d’emozione alle genti del posto e agli appassionati, nei luoghi montani più suggestivi.

 

Dalle simboliche Pievi storiche, alle antiche Chiese ricche di gioielli artistici, ai magnifici panorami della nostra montagna. Luoghi incantati, dove storia, tradizioni, natura e musica si incontrano!

 

Carniarmonie propone un calendario, che spazia dalla musica classica cameristica e sinfonica, al jazz, alle moderne contaminazioni, sino all’operetta.

Protagonisti musicisti locali, internazionali e soprattutto italiani, a suggellare giornate estive nel territorio alpino regionale.

Giuseppe Morandini

Presidente Fondazione Friuli

La Fondazione Friuli accompagna da sempre la “mission” di Carniarmonie, non solo un festival musicale, ma un percorso di valorizzazione di luoghi, culture, etnie, organi storici. Un momento di aggregazione, scoperta, socialità, una occasione anche turistica per scoprire luoghi anche per noi friulani spesso sconosciuti.
Mai come in questo difficile momento la cultura dimostra di essere anche un volano economico per la nostra bellissima montagna, dando occasione di ascoltare artisti famosi in location inusuali e di far emergere i tanti talenti presenti in regione.
Un sentito ringraziamento va a tutti gli organizzatori, ma anche a tutte le amministrazioni e parrocchie che continuano a credere in questo progetto, che ci invoglia a uscire di casa per ritrovare la serenità e spiritualità di cui abbiamo tanto bisogno attraverso un momento di intimità musicale condivisa.

Tiziana Gibelli

Assessore alla Cultura e allo Sport Regione FVG

Quando la grande musica incontra location suggestive e inedite si crea quell’atmosfera particolare che ci fa apprezzare ancora di più lo spettacolo al quale stiamo assistendo. Un’atmosfera che anche quest’anno verrà ricreata con Carniarmonie che per la sua 31^ edizione ci riserverà, come di consueto, un programma ricco di eventi di qualità.
Grazie al costante e capillare impegno della Fondazione Luigi Bon, che organizza la rassegna, ed alla direzione artistica di Claudio Mansutti, nei mesi estivi anche i più piccoli paesini della nostra montagna saranno animati da concerti di grandi artisti, e non solo. Mi piace, infatti, sottolineare l’attenzione che è stata rivolta ai nomi di richiamo di livello internazionale, ma anche alle produzioni regionali, in particolare quelle dei giovani che avranno, così, la possibilità di far vedere il proprio
talento e soprattutto di lavorare. Un’opportunità che, in particolare dopo i duri anni segnati dalla pandemia da COVID-19, va colta e che merita senza
dubbio un plauso.
Un caloroso saluto agli artisti, agli organizzatori ed al pubblico con l’augurio che possa godere il più possibile di questi bellissimi spettacoli.

Claudio Mansutti

Direttore artistico Carniarmonie

30+1, si riparte con slancio ribadendo l’identità forte di Carniarmonie che cerca e trova sempre nuove collaborazioni, da quelle ormai consolidate con l’Associazione Progetto Musica del festival “Nei Suoni dei Luoghi” l’Anciuti Music Festival, ma anche con l’ERT, con il progetto “In cammino/Reisewege” e con Via Iulia Augusta Kultursommer. Poi le novità: l’Emilia Romagna Festival, SimulArte, la Cappella Altoliventina, vicino/lontano mont e Stazione di Topolò/Postaja Topolove.
I grandi nomi internazionali come gli ottoni dei famosi Wiener Philarmoniker, i celeberrimi The Swingles, forse il gruppo vocale più famoso al mondo, i jazzisti Glauco Venier e Gianluigi Trovesi, le produzioni della FVG Orchestra e del Coro del FVG si intercalano con il lancio di ensemble di giovani artisti preparati presso l’Accademia di Musica da Camera della Fondazione Luigi Bon della prof. Federica Repini. Una occasione reale per i giovani artisti di grande talento che troverà sempre più spazio negli anni con nuove idee e produzioni che renderanno Carniarmonie sempre originale e innovativa.

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram