Carniarmonie è il festival internazionale di musica della montagna friulana.
Coinvolge, ogni anno, oltre 25 comuni del Friuli Venezia Giulia e centinaia di artisti per regalare concerti d’emozione alle genti del posto e agli appassionati, nei luoghi montani più suggestivi.
Dalle simboliche Pievi storiche, alle antiche Chiese ricche di gioielli artistici, ai magnifici panorami della nostra montagna. Luoghi incantati, dove storia, tradizioni, natura e musica si incontrano!
Carniarmonie propone un calendario, che spazia dalla musica classica cameristica e sinfonica, al jazz, alle moderne contaminazioni, sino all’operetta.
Protagonisti musicisti locali, internazionali e soprattutto italiani, a suggellare giornate estive nel territorio alpino regionale.
Una nuova collaborazione con RISONANZE!
Risonanze è un festival di musica nel bosco al cospetto degli abeti di risonanza della Valcanale.
Un’occasione per riscoprire e vivere questo grande patrimonio naturale, andare all’origine del suono, lasciarsi coinvolgere dal dialogo tra strumento e musicista, tra natura e musica, tra liutaio e artista.
Tutt’altro che silenziosa, la foresta ne accoglie i suoni e ne ripete le vibrazioni che appartengono alla sua memoria.
Quest’anno il Festival, accanto ai concerti di Agosto, propone una serie di passeggiate tematiche guidate e attività benessere gratuite per l’intero periodo estivo.
Tutti i dettagli su: www.risonanzefestival.com
I NOSTRI COMUNI
Tolmezzo–capofila, Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Chiusaforte, Comeglians, Enemonzo,
Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Malborghetto-Valbruna, Moggio Udinese, Ovaro, Paluzza, Preone, Pontebba,
Prato Carnico, Ravascletto, Raveo, Resia, Rigolato, Sauris, Socchieve, Tarvisio, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio
Ringraziamenti
Un grazie particolare a tutte le Parrocchie per la loro disponibilità e ospitalità.
Si ringraziano inoltre tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di Carniarmonie e in particolare Mario De Colle.