Fondazione Luigi Bon
Torna

La lunga notte delle Pievi in Carnia

01 / 09
Sabato 1 Settembre 2018 - Ore 16:00

01 SETTEMBRE - ORE 16.00 PIEVE DI S. MARIA MADDALENA - INVILLINO Dal rinascimento spagnolo ai nuovi compositori sloveni VIKRA - GRUPPO VOCALE DELLA GLASBENA MATICA DI TRIESTE Presentazione dei prodotti agroalimentari della Carnia Laboratorio Artigianale Mirandò & Azienda Agricola Rovis Sabrina 01 SETTEMBRE – ORE 17.30 PIEVE DI S. MARIA DEL ROSARIO – FORNI DI SOTTO S. Messa Cantata CORO ARRIGO TAVAGNACCO DI MANZANO 01 SETTEMBRE – ORE 18.00 PIEVE DI S. ILARIO E TAZIANO – ENEMONZO Missa Papae Marcelli di G.P. da Palestrina CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 01 SETTEMBRE – ORE 20.00 PIEVE DI S. MARTINO – VILLA DI VERZEGNIS La nuova generazione di compositori GRUPPO POLIFONICO CLAUDIO MONTEVERDI DI RUDA Presentazione dei prodotti agroalimentari della Carnia Azienda Agricola Marzona & Ecomela La Carnica Azienda Agricola 01 SETTEMBRE – ORE 22.00 PIEVE DI S. PIETRO – ZUGLIO Dal Rinascimento a De Marzi, un percorso nel Sacro per coro maschile CORO TITA COPETTI DI TOLMEZZO

Tra cori, panorami e sapori: La lunga notte delle Pievi in Carnia unisce concretamente panorami naturalistici, le più antiche testimonianze di architettura religiosa di montagna e le varietà della cultura gastronomica locale, il tutto attraverso la musica corale. La seguita manifestazione, giunta alla sua quarta edizione e nata nella volontà di incentivare il turismo religioso attraverso Il Cammino delle Pievi, in sinergia con produttori locali nella condivisione di meravigliosi patrimoni uniti nella musica vocale, non tradisce neanche quest’anno la sua originaria vocazione. Per cui, da mattina a sera inoltrata, nei primi due giorni di settembre, spiritualità, arte, natura, musica e pietanze tipiche, coniugheranno i sensi dei visitatori nella sacralità dei luoghi, nei paesaggi, nei suoni e nei sapori della Carnia. Il programma prevede l’esibizione di varie formazioni corali, una per ogni pieve, per un totale di dieci concerti complessivi di quaranta minuti ciascuno. Cori maschili, femminili e misti, per repertori sacri di differenti epoche, dall’antica alla contemporanea. Ogni pieve ospiterà un coro e un repertorio, con a seguire nei giardini o nelle immediate vicinanze, un piccolo ristoro offerto con delizie ogni volta differenti, preparate sempre da mani esperte del territorio. Rivive così la rusticitas antica attraverso il canto, per riscoprire il sentire, il vedere e il gustare di un tempo, toccando con l’anima un’esperienza religiosa, spirituale, artistica e umana.

 

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram