Fondazione Luigi Bon
Torna

Nadal - Di Vacri - Turrin

Moggio Udinese
Chiesa della Trasfigurazione
11 / 08
Martedì 11 Agosto 2009 - Ore 20:45

Cristina Nadal soprano
Giancarlo Di Vacri viola
Roberto Turrin pianoforte
 

CRISTINA NADAL diplomata in violoncello e canto lirico, perfezionata con H. Zadek e con R. Kabaivanska e S. Lowe . Ha debuttato in ruoli d’opera ma si dedica prevalentemente al repertorio concertistico e da camera con particolare attenzione a quello del novecento e contemporaneo; numerose le composizioni eseguite in prima assoluta di autori viventi quali De Stefani,Viezzer, Mosca, Clapasson, Ambrosini, Maguire, Donati, Bussotti, Sani, Andrissen. Svolge intensa attività concertistica presso importanti istituzioni in Germania, Croazia, Austria, Istanbul, Il Cairo, Singapore, Hanoi, Karachi, Amman. Ha inciso per Symphonia, Pizzicato. GIANCARLO DI VACRI è violinista e violista, perfezionatosi presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona con il M° Bruno Giuranna.Ha fondato il Quartetto Marciano e ha fatto parte del Quartetto Fonè. Prima Viola di orchestre quali La Piccola Simphonya di Venezia, Il Quartettone, L’Accademia Bizantina, L’Orchestra di Padova e del Veneto, La Fenice. Dal 1998 è prima parte solista de I Solisti Veneti. Assieme al pianista Massimo Somenzi ha fondato il Quintetto Lorenzi e assieme all’arpista Elisabetta Ghebbioni ed al flautista Andrea Dainese il Trio Leonardo. E’ docente di Viola al Conservatorio di Castelfranco Veneto.

ROBERTO TURRIN allievo del maestro Luciano Gante e della pianista Lya De Barberiis, svolge attività concertistica come solista tenendo concerti in Italia e all’estero, sia in Europa che negli Stati Uniti e Canada, ottenendo consensi sia di pubblico che di critica. Ha al suo attivo incisioni sia radiofoniche che televisive per la RAI, la RadioTv Slovena e per la televisione di Stato Bielorussa, ed ha inciso un CD con opere del compositore P. Pessina in duo con il violinista Emanuele Baldini. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Trieste, collabora frequentemente con diverse Università negli USA.

Chiesa della Trasfigurazione

La Chiesa della Santissima Trasfigurazione è stata ricostruita dopo il terremoto del 1976. All’interno è presente un importante ciclo di affreschi del famoso pittore di Nicolò Grassi che operò in tutta la Carnia nel XVIII secolo.

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram