Fondazione Luigi Bon
Torna

Sounday Brass

Sutrio
Sala Polifunzionale
13 / 08
Martedì 13 Agosto 2013 - Ore 20:45

Stefano Flaibani, Giuseppe Domicoli tromba
Alessio Cristin trombone 
Mauro Verona corno
Daniele Spano  basso tuba

 

E. Crespo Suite Americana

H. Carmichael Stardust                                                                

A. Fernie Down Bourbon Street

L. Bernstein Suite da West Side Story

G. Gershwin Porgy & Bess 

L’ensemble SOUNDAY BRASS è costituito da artisti friulani da cui, il continuativo rapporto professionale in varie orchestre della regione e non solo, è nata l’idea di costituirsi in formazione musicale per mettere a frutto anni di esperienza, affiatamento ed amicizia. Lo scopo del gruppo è quello di divertirsi e far divertire: i programmi proposti al pubblico sono infatti sempre molto vari, dal periodo classico a quello moderno, dall’opera ai musical, un viaggio nella storia della musica lungo secoli che metterà in risalto sia le qualità tecniche che quelle melodiche di questi strumenti. Tutti musicisti di provata esperienza professionale, alcuni sono membri della “FVG mitteleuropea Orchestra” e hanno collaborato con alcune fra le più importanti istituzioni musicali italiane, quali per esempio l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra del Teatro “Comunale” di Bologna, l’Orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano, l’Orchestra del teatro “Carlo Felice” di Genova, l’Orchestra “Sinfonica Nazionale della Rai” di Torino, l’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, l’Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, Orchestra Sinfonica di Roma. Nel 2013 vince il 1° premio al “IV Concorso nazionale per ensemble di fiati” di Bertiolo (UD) e nello stesso anno si aggiudica la medaglia di bronzo alla “Svirèl Competition” (Slovenia). Nel 2011 è risultato finalista al “V Concorso Internazionale di musica da camera – Cameristi dell’Alpe Adria” e si classifica al 2° posto al “ III Concorso nazionale per ensemble di fiati” di Bertiolo.

Sala Polifunzionale

Da vari indizi si presume che Sutrio sia uno dei più antichi insediamenti carnici. Il nome stesso, del resto, richiama la Sutri etrusca. Sutrio ha mantenuto il borgo caratterizzato da abitazioni carniche tipiche del sei-settecento, perlopiù costruite dai “Cramars”, venditori ambulanti che commerciavano spezie e stoffe nell’Europa centrale.

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram