Fondazione Luigi Bon
Torna

Cappella Zita

Malborghetto-Valbruna

A 1515 metri di altitudine lungo il sentiero che porta alla cima del Piccolo Miezegnot si trova la Cappella Zita, un piccolo edificio di culto costruito dai soldati della Stiria del 10° Battaglione territoriale. In questo stesso luogo era già stato allestito un piccolo cimitero di montagna nei mesi precedenti a cui si aggiunse questa cappella nel 1917 su un progetto del tenente Kielmannsegg.
La dedica è rivolta a quella che all'epoca era diventata la nuova imperatrice, Zita di Borbone, moglie di Carlo I, salito al trono dopo la morte di Francesco Giuseppe, suo pro-zio.
Questo piccolo luogo di preghiera è di stile gotico, con un'unica apertura a cui si accede dopo aver salito cinque gradini. Il tetto è molto spiovente, caratteristica tipica per questa zona interessata nei mesi invernali da abbondanti nevicate, mentre all'interno un piccolo altare precede due crocifissi. Si tratta di un'opera originale, miracolosamente sopravvissuta a tutti gli avvenimenti catastrofici del '900. Restaurata nel 1984, oggi è sede di una commemorazione ogni ferragosto per tutti i caduti delle guerre da parte dei Pompieri volontari di Valbruna.

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram