Fondazione Luigi Bon
Torna

ACCADEMIA D'ARCHI ARRIGONI

Cavazzo Carnico - Cesclans
Pieve di Santo Stefano
30 / 07
Sabato 30 Luglio 2022 - Ore 20:30

Accademia d’Archi Arrigoni
Daniil Bulajev
violino
Domenico Mason direttore


G. F. Haendel

Concerto grosso op. 6 n. 1 in sol magg.
A. Vivaldi 

Le quattro stagioni
P. de Sarasate 

Zigeunerweisen op. 20

L’Accademia d’archi Arrigoni, assieme a Domenico Mason – direttore fin dalla sua costituzione – metterà anche per questo concerto in evidenza i grandi talenti violinistici che scopre grazie al concorso “Il Piccolo Violino Magico” come Daniil Bulajev, ancora minorenne e vincitore dell’edizione 2017.

 

Ore 20.00: "I disegni della musica in Carnia", presentazione del libro di Alessio Screm con la
fotografa Ulderica Da Pozzo, tra arte musicale e iconografia.

Libro finanziato nell’ambito del Programma Interreg V-A ViDeM - Via della Musica / Strasse der Musik Italia-Austria 2014-2020 > CLLD-Strategia HEurOpen.

Pieve di Santo Stefano

La presenza umana sul colle di Cesclans è confermata a partire almeno dai primi secoli dell’età romana. Rimane indecifrabile il tipo di insediamento (residenziale, fortifcato, di culto) di cui si sono rinvenute poche ma eloquenti tracce, che potrebbe essersi protratto fino al III secolo d.C.

Eretta su un relitto di tomba monumentale romana risalente al IV-V secolo, la Pieve di Santo Stefano, per come oggi noi la conosciamo, testimonia tracce architettoniche risalenti all’VIII-IX secolo. Si presuppone l’esistenza di una cinta fortificata, su cui si poggiavano strutture residenziali e magazzini.

Nell’Antiquarium sottostante la Pieve, sono raccolti ed esposti rari reperti archeologici esito delle ricerche avvenute durante il restauro della Pieve avvenuto dopo il terremoto.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram