Fondazione Luigi Bon
Torna

ACCADEMIA D’ARCHI ARRIGONI

Arta Terme - Piano d'Arta
Chiesa di Santo Stefano
05 / 09
Domenica 5 Settembre 2021 - Ore 18.00

MARIA SOLOZOBOVA violino solista
DOMENICO MASON direttore


W. A. Mozart

Concerto n. 5 in la magg. per violino e orchestra Kv 219

E. Elgar

Serenata per archi op. 20
G. Holst

St. Paul’s Suite op. 29 n. 2

La chiusura della trentesima stagione del festival Carniarmonie viene affidata simbolicamente a una grande solista e a una giovane compagine di assoluto livello, a testimonianza di un percorso artistico fortemente voluto di commistione tra artisti affermati e promettenti giovani artisti. Maria Solozobova, che ci farà ascoltare il celeberrimo quinto concerto di Mozart, è nata a Mosca e ora vive in Svizzera, fu nominata spalla dell’Orchestre de la Suisse Romande ancor prima di completare i suoi studi. Ha vinto diversi prestigiosi concorsi musicali internazionali, ad esempio il Concorso Johannes Brahms in Austria (primo premio e premio speciale del pubblico 2000), il Concorso W. A. Mozart di Zurigo (primo premio 2005), il Concorso Tibor Varga (2009) e il Premio Rodolfo Lipizer.

Maria Solozobova è una delle violiniste più rinomate della sua generazione. La sua brillante carriera l’ha già portata nelle migliori sale da concerto del mondo, tra cui la Tonhalle di Zurigo, lo Stadtcasino Basel, la Victoria Hall di Ginevra, la Berliner Philharmonie, la Koelner Philharmonie, la Great Hall del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, la Konzerthaus di Vienna collaborando tra gli altri con M. Argerich, M. Maisky, Y. Bashmet, M. Joao Pires, V. Ashkenazy. Seconda parte tutta dedicata alla musica inglese che ondeggia tra il tardo romanticismo e atmosfere che ricordano le colonne sonore.

Chiesa di Santo Stefano

Nella frazione di Piano d’Arta meritano una visita la chiesa parrocchiale, edificata nel 1781 e dalla singolare forma ottagonale, che è opera degli architetti tolmezzini Domenico e Angelo Schiavi; la chiesetta di San Nicolò degli Alzeri, sorta nel XIII secolo accanto a un rifugio per i monaci guerrieri e per i pellegrini diretti in Terra Santa; e quella di Santo Spirito a Chiusini, la cui costruzione venne decisa, secondo la tradizione, da due abitanti dell’antico borgo Chiusini, contenente al suo interno affreschi risalenti al XV secolo. 

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

 

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram