Fondazione Luigi Bon
Torna

Accademia d’Archi Arrigoni

Cavazzo Carnico - Cesclans
Pieve di Santo Stefano
03 / 08
Venerdì 3 Agosto 2018 - Ore 20:45

Giulia Bolcato soprano
Valeria Girardello mezzosoprano
Orchestra Accademia d’Archi Arrigoni
Domenico Mason direttore

 

A. Marcello
Concerto in re minore per oboe e archi D 935

J. S. Bach

Concerto in re minore per oboe, violino,

archi e basso continuo BWV 1060

G. B. Pergolesi

Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo

Due icone del Barocco italiano: Antonio Vivaldi e Giovanni Battista Pergolesi. Autori coevi, innovatori e capaci di riformulare i paradigmi musicali di Rinascimento e Umanesimo verso nuove forme. Vivaldi visse più del doppio rispetto a Pergolesi, scomparso a soli ventisei anni dopo aver concluso il capolavoro che gli è più riconosciuto: lo Stabat Mater. La sequenza per soli archi e basso continuo, tra le più amate per la carica drammatica e la purissima veste musicale con cui sono rivestiti i versi del dramma di Maria, verrà anticipata da due Concerti del prete rosso, a segnare l’emancipazione della musica strumentale avvenuta nel corso del Settecento. Grazie a una rivoluzionaria concezione della scrittura, raffinata e complessa, il primo “ripieno” sarà senza solisti mentre il secondo Concerto, tratto dall’Estro Armonico, sarà un chiaro esempio delle trasformazioni che Vivaldi operò all’interno del concerto grosso per contribuire alla nascita del concerto solistico. Ad eseguire questo avvincente programma italiano, l’Accademia d’Archi Arrigoni formata da giovani talenti e diretta da Domenico Mason, con la partecipazione straordinaria del soprano Giulia Bolcato e del mezzosoprano Valeria Girardello. Nel 10° anniversario della Dedicazione della Pieve

Pieve di Santo Stefano

La presenza umana sul colle di Cesclans è confermata a partire almeno dai primi secoli dell’età romana. Rimane indecifrabile il tipo di insediamento (residenziale, fortifcato, di culto) di cui si sono rinvenute poche ma eloquenti tracce, che potrebbe essersi protratto fino al III secolo d.C.

Eretta su un relitto di tomba monumentale romana risalente al IV-V secolo, la Pieve di Santo Stefano, per come oggi noi la conosciamo, testimonia tracce architettoniche risalenti all’VIII-IX secolo. Si presuppone l’esistenza di una cinta fortificata, su cui si poggiavano strutture residenziali e magazzini.

Nell’Antiquarium sottostante la Pieve, sono raccolti ed esposti rari reperti archeologici esito delle ricerche avvenute durante il restauro della Pieve avvenuto dopo il terremoto.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram