Fondazione Luigi Bon
Torna

Adalisa Castellaneta

Socchieve - Dilignidis
Chiesa di San Gottardo Martire
15 / 07
Domenica 15 Luglio 2018 - Ore 20:45

Adalisa Castellaneta chitarra

 

L. Milán Fantasia

M. Castelnuovo Tedesco
Escarraman, a Suite of Spanish dances from
the XVI Century (after Cervantes) Op. 177

I. Albéniz Granada, Cadiz

E. Granados Danza n. 5

J. Rodrigo Invocazione e danza

È la Spagna la protagonista di questo recital chitarristico che abbraccia quattro secoli di storia, dalla prima metà del ‘500 alla fine del XX secolo. Da Luis de Milán, di cui si hanno poche notizie, ma si sa che lavorò per lungo tempo alla corte di Ferdinando D’Aragona a Valencia, a Joaquín Rodrigo, musicista e compositore non vedente, scomparso alle soglie del 2000 e grande ammiratore di Manuel De Falla, a cui dedica diversi lavori. A tratteggiare con mirate composizioni per le sei corde l’evoluzione della scrittura in ambito impressionistico, intervengono Albéniz e Granados, compositori coevi e tra le massime espressioni della scuola musicale nazionale spagnola. Ad anticiparli nel programma, la Suite dell’italiano Mario Castelnuovo-Tedesco, di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla morte, che s’ispira a Cervantes come omaggio a uno dei primi e massimi esponenti della letteratura spagnola. La solista Adalisa Castellaneta, concertista e didatta rinomata, con una solida carriera alle spalle e spesso invitata a festival e stagioni di gran nomea, è prediletta esegeta di questo repertorio, in virtù della sua fine poetica, di un temperamento fervido e una tecnica ineccepibile.

Chiesa di San Gottardo Martire

La chiesa di San Gottardo a Dilignidis risale alla seconda metà del XV secolo: è celebre soprattutto per la presenza della statua lignea della “Madonna col Bambino”, realizzata nel 1486 dallo scultore Domenico da Tolmezzo (1448-1507). La chiesa racchiude anche degli affreschi: in particolare un ciclo riemerso nelle pareti del coro. Sul fronte dell’arco di accesso al presbiterio troviamo invece altre due scene dipinte dal pittore Micolin (1849).

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram