Fondazione Luigi Bon
Torna

OMAGGIO A GUSTAVO ZANIN

Amaro
Chiesa di San Nicolò
03 / 09
Venerdì 3 Settembre 2021 - Ore 20.30

MARINA MALAVASI e LIDIA BASTERRETXEA VILA soprano
GIULIO MERCATI organo

 

Musiche di J. S. Bach, G. Fauré, C. Franck, C. Saint-Saëns, M. Reger, G. Rossini, S. Karg-Elert

Carniarmonie vuole ricordare e rendere omaggio a una persona che ha dato tanto alla nostra regione e all’arte organaria grazie alla sua competenza, capacità imprenditoriale e grande umanità. Protagonista e ideatore del concerto Giulio Mercati, importante organista che in questa serata, dopo l’eterno Preludio e fuga di Bach, ci porterà nel repertorio romantico dell’organo. Musica francese, italiana e tedesca in cui verranno messe in evidenza le bellissime voci dei due soprani.

Giulio Mercati è concertista assai richiesto e stimato a livello internazionale: come solista all’organo o al clavicembalo si è esibito in oltre venti paesi nel mondo, toccando alcune tra le sale concertistiche più prestigiose e tra le Cattedrali più importanti, dalla Sala Grande della Filarmonica di S. Pietroburgo alla Cattedrale di St. Patrick a New York. Ha inciso per RTSI, Bottega Discantica e Tactus. È compositore attivo soprattutto nel campo organistico e corale. Nel settembre del 2019 è uscito sul mercato un disco interamente dedicato a sue opere, pubblicato da Tactus e intitolato «Giulio Mercati: Interrogatorio a Maria - Opere sacre». Mercati dialoga musicalmente da diversi anni con la soprano spagnola Lidia Basterretxea Vila e la soprano italiana Marina Malavasi che vantano numerose collaborazioni in produzioni operistiche e corali.

Concerto de LA MUSICA DEL LEGNO: Introduzione di Alessio Screm che tratterà la vita e l’opera dell’illustre organaro friulano

Chiesa di San Nicolò

È accertato che ad Amaro esistesse una chiesa già nel 1350. Questa chiesa venne ristrutturata nel 1450 e nel 1650 e rifatta nel 1742. Da un documento del 1773 si apprende che questa chiesa era stata in passato prima filiale della pieve di Cesclans ed, in un secondo momento, di quella di Cavazzo.

 

Fotgrafia di Ulderica Da Pozzo

 

 

 

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram