Fondazione Luigi Bon
Torna

Barocco Sempre Giovane

Socchieve
Pieve di Santa Maria Annunziata di Castoia
07 / 08
Lunedì 7 Agosto 2017 - Ore 20:45

Barocco Sempre Giovane - Orchestra d'archi
Iva Kramperová violino solista

 

A. Vivaldi Sinfonia in do magg. RV 112

Concerto in mi magg. “L’Amoroso" RV 271

Concerto in re min. op. 3 n. 11 “L’Estro Armonico” RV 565

J. S. Bach Jesus bleibet meine Freud BWV 147

Aria della Suite n. 3 in re magg. BWV 1068

G.P. Telemann Sinfonia Spirituosa in re magg. TWV 44:1

W. A. Mozart Divertimento in fa magg. K 138

J. J. Benda Grave

I grandi nomi della musica barocca con incursioni nel repertorio classico. Un programma dove sinfonie, concerti, corali, arie e divertimenti tra XVII e XVIII secolo si propongono come summa di un’epoca musicale d’oro, nelle riletture di giovani e talentuosi interpreti. Barocco Sempre Giovane è un originale ensemble fondato nel 2004 e composto da giovani musicisti professionisti cechi, specializzati nella musica del XVII e XVIII secolo. La formazione ha tenuto centinaia di concerti, regolarmente invitata a festival musicali sia in Repubblica Ceca che all’estero. Grazie all’entusiasmo e alle competenze musicali acquisite dagli interpreti, pur ancora in formazione, i repertori così detti antichi acquistano il colore dell’immortalità che meritano, rinvigorito dalla passione della migliore gioventù. Solista la violinista Iva Kramperová, laureata all'Accademia di Praga ed ora docente presso il Conservatorio di Pardubice. Ha ottenuto il premio della Fondazione Ceský Hudební per la migliore performance di musica contemporanea, vincitrice inoltre del Concorso internazionale di musica Janacek e del Concorso musicale Beethoven di Hradec.

Pieve di Santa Maria Annunziata di Castoia

Nota con il toponimo di Castoia, quella di S. Maria Annunziata è una delle più belle pievi della Carnia. Nel luogo in cui sorge, si ricordano tre edifici religiosi: S. Stefano (VI secolo), S. Michele (VII secolo) e S. Maria (IX-X secolo). I più antichi verranno distrutti dopo il terremoto del 1700, la più recente sarà trasformata nell’attuale pieve.

All’interno diversi capolavori: la pala della Madonna degli Angeli opera del pittore carnico Nicola Grassi (1741, altare maggiore), il battistero con vasca in pietra del XIV secolo e la statua lignea dell’Assunta realizzata da F. Demetz (1912). Da visitare l’ antico cimitero e la Maina affrescata da Gianfrancesco da Tolmezzo alla fine del XV secolo.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram