Fondazione Luigi Bon
Torna

Beethoven e Mendelssohn

Paluzza - Cleulis
Chiesa Parrocchiale di Sant'Osvaldo
27 / 08
Sabato 27 Agosto 2016 - Ore 20:45

Fabiol Cezma violino
Ejona Nako violoncello
Kajmela Haxholli pianoforte

 

L. van Beethoven

Trio in Do minore n. 3 Op. 1

F. Mendelssohn Bartholdy

Trio in Re minore n. 1 Op. 49 

Due trii straordinari ad opera di due compositori altrettanto unici, avvicinati in questo programma non tanto per le loro similitudini, quanto per le differenze di stile e carattere che li contraddistinguono, allo stesso modo di quanto queste composizioni in programma sapranno evidenziare. Nonostante la vena virtuosistica condivisa, la tonalità minore e la comune suddivisione dei tempi che strutturano questi due capolavori, è il sentimento che li guida a superare le illusorie apparenze e mostrare di ognuno il proprio tratto distintivo. Il primo trio appartiene alle prime composizioni di Beethoven e pur risentendo del gusto classico in voga al periodo, impose subito l’attenzione al pubblico viennese, in particolare di Haydn, per l’originalità, la veemenza e l’audacia, caratteristiche di tutta la poetica del musicista di Bonn. Il secondo trio invece, appartiene alla maturità artistica di Mendelssohn e piacque tanto a Schumann, che ebbe la fortuna di ascoltare la prima esecuzione proprio a casa sua, tanto da fargli dire: «La composizione riflette quel profondo equilibrio interiore, che è una costante della personalità del musicista di Amburgo, e le tre voci strumentali sono fuse in modo omogeneo, col pianoforte in funzione di coordinamento», a differenza dell’opera di Beethoven in cui primeggia il pianoforte. Questi sono solo alcuni spunti di riflessione, per l’invito ad un ascolto attento di queste meravigliose pagine cameristiche.

 

Il trio composto da Fabiol Cezma violino, Ejona Nako violoncello e da Kajmela Haxholli pianoforte, si dedica in particolare attenzione allo studio del repertorio cameristico del Settecento e dell’Ottocento. Invitati a tenere diversi recital in varie città europee, gli elementi dell’ensemble sono tutti premiati a concorsi di rilevanza internazionale, apprezzati musicisti in veste solista oltre che in formazioni da camera e orchestre.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Osvaldo

La chiesa di sant’Osvaldo è stata costruita nel 1740; nel 1749 un incendio devastante la distrugge e di questo evento rimane solo un documento di supplica della popolazione che chiede di essere aiutata a ricostruire la sua chiesa. Tale ricostruzione si concluderà nel 1805.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram