Fondazione Luigi Bon
Torna

Trio Nicora-Baroffio-Sartorio

Ravascletto
Chiesa di San Matteo
03 / 08
Lunedì 3 Agosto 2015 - Ore 20:45

Chiara Nicoria e Ferdinando  Baroffio pianoforte a 4 mani

Silvia Sartorio voce recitante

 

Fanny Mendelsshon B.

3 Klavierstuke

Andante e variazioni op 83 a

R. Schumann

Bilder aus Osten op.66

Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi, op. 44

 

Attraverso le loro lettere e il diario di matrimonio, Fanny Mendelsshon e Clara Schumann raccontano la loro storia di donne, pianiste e compositrici, in un rapporto complicato e affascinante con il mondo circostante e le figure maschili a cui sono legate, Felix Mendelsshon e Robert Schumann.

 

Chiara Nicora si diploma in pianoforte e clavicembalo, successivamente studia con S. Perticaroli, A. Lonquich, L. Romanini e M. Mika e frequenta corsi e seminari di fortepiano, cembalo e musica da camera. Svolge attività concertistica sia come pianista che come cembalista collaborando con vari gruppi e orchestre da camera. Ha suonato in varie città italiane ed estere in qualità di solista (I Pomeriggi Musicali, Orchestra Verdi).

 

Ferdinando Baroffio si diploma, sotto la guida di L. Bodini Mazza, al Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Classificato ai primi posti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali svolge attività concertistica in Italia e all'estero suonando, sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha preso parte all’integrale delle sonate di Prokofie’v alle Settimane Musicali di Stresa e di recente ha eseguito nella sala “G.Verdi” del Conservatorio di Milano la Fantasia-Corale op.80 di L. van Beethoven, pubblicato su CD.

 

Silvia Sartorio, si laurea in Lettere Moderne, nel 1990 consegue il diploma di attrice presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Nel 1990 debutta con il Teatro dell’Elfo e lavora in seguito in vari teatri tra i quali il Piccolo Teatro di Milano con G. Streheler, il Franco Parenti, il Teatro Filodrammatici, il Teatro Scientifico di Verona. È diretta da registi quali E. De Capitani, M. Castri...

Chiesa di San Matteo

Ravascletto è uno dei maggiori poli turistici estivi e invernali della Regione FVG, grazie alla bellezza dell’ambiente circostante e alle piste da sci del Monte Zoncolan. Vanta anche la nomina di “Borgo Autentico d’Italia”, grazie alle sue splendide borgate, che hanno mantenuto intatti esempi di architettura carnica. Case e fienili, stavoli e chiese che racchiudono tesori di inestimabile valore, nelle frazioni di Salârs e Zovello, nelle borgate Stalis e Som la Vila. Un luogo ideale per avvicinarsi al mondo dell’artigianato e delle tradizioni locali, dello sport e alla cura del benessere.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram