Fondazione Luigi Bon
Torna

DameInCanto Ensemble

Cercivento
Cjase da int
11 / 08
Venerdì 11 Agosto 2017 - Ore 20:45

Chiara Vyssia Ursino soprano
Angela Longo clarinetto
Anna Maria Calì pianoforte

 

Musiche di:

F. P. Tosti, F. Garcia Lorca, A. Piazzolla, M. De Falla, P. D’ Rivera, L. Almeida, G.Gershwin, J. Kander                 

L’Ensemble DameInCanto è una formazione femminile composta da musiciste già affermate nel panorama musicale italiano ed internazionale, con all’attivo un'importante carriera artistica e didattica. Il gruppo ha debuttato nel 2006 al Festival Internazionale del Val di Noto Magie Barocche, proponendo una serie di spettacoli di musica del Sei e del Settecento. Da allora ha intrapreso un'intensa attività concertistica ricca di successi e di favorevoli apprezzamenti di pubblico e critica. Il repertorio in programma spazia dalla musica sacra all’intimismo lirico delle romanze dell’Ottocento e del Novecento, fino ad arrivare ai giorni nostri. La rappresentanza italiana è con Tosti, quella spagnola con Lorca, la cubana con D’Rivera, l’argentina con Piazzolla, la brasiliana con Almeida, per chiudere con melodie della tradizione yiddish e l’America di Gershwin e Kander.

Cjase da int

Cercivento sorge tra la Valcalda e la Valle del But, dove circola il vento, curcum ventum come recita il latino popolare. Il paese accoglie le abitazioni tra le più belle e antiche della Carnia, come le case Citars (1577), Tiridin (1634), Morassi (1690), Vezzi e Pitt. Tra i luoghi d’interesse più frequentati, la Pieve di San Martino, le cui prime notizie scritte risalgono al primo Trecento.

Il comune presenta il progetto: "Cercivento: una bibbia a cielo aperto". Tre percorsi biblici a tema (10 momenti fondamentali della storia della salvezza, la via di Maria, la via della Misericordia) e tre opere (il Giudizio Universale, il Buon Samaritano e la Trasfigurazione) realizzate in mosaico, fotoceramica e dipinti ed esposte sulle pareti di case private ed edifici pubblici. La Sacra Scrittura diviene percorso culturale e di riflessione spirituale, valorizzando le bellezze architettoniche di questo piccolo borgo di montagna.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram