Fondazione Luigi Bon
Torna

Danzin un cjant!

Paularo
Piazza Nascimbeni
26 / 07
Mercoledì 26 Luglio 2017 - Ore 20:45

Ensemble "Flocco Fiori"
Massimo Pividori direttore
Gruppo Folkloristico Balarins de Riviere
Roberto Michelizza live electronics
Alessio Screm conduttore

 

Anonimo Tre Schiave e una Babiza

M. Pividori Castello, Stries de Tencje

Anonimo Sclave de Tor

Anonimo Cortesane

M. Pividori Cortesane sperimentale

L. Morgante I volubili

Un viaggio musicale e coreutico tutto friulano, tra incursioni estemporanee, fonti storiche, aneddoti e affabulazioni, alla scoperta di una collezione inedita e mai eseguita di antiche danze in uso in Friuli. Le così dette Schiave, fatte riemergere da Paolo Pellarini da una raccolta appartenuta a monsignor Pietro Comelli di Nimis, il precettore di Caterina Percoto. Oltre a queste e ad altre danze, come le Cortigiane e la mirabile Sclave de Tor eseguita in abiti tipici dai ballerini di Magnano in Riviera, la trama della serata si spingerà fino a raggiungere manipolazioni sonore, incursioni e fusioni musicali e coreutiche, con brani sperimentali di nuova concezione firmati da Massimo Pividori con il supporto dei live eletronic di Roberto Michelizza. Lavori come Castello, che prende spunto dalla celebre villotta O ce biel cjistiel a Udin, e Stries de Tencje, una suite di danze, diventano il tessuto musicale per un gioco di figurazioni a ballo del tutto impensate.

Piazza Nascimbeni

Collocato al centro della Val d’Incarojo, Paularo è noto soprattutto per gli aspetti naturalistici e alpinistici. Tra le bellezze del centro c’è sicuramente il Palazzo Calice Screm, un complesso architettonico con caratteristiche logge sovrapposte, considerato il prototipo della casa carnica, il settecentesco Palazzo Linussio Fabiani, dimora della famiglia di Jacopo Linussio e il rinato Palazzo fortificato Valesio Calice.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram