Fondazione Luigi Bon
Torna

Dell’amore e della libertà

Malborghetto-Valbruna
Palazzo Veneziano
06 / 08
Domenica 6 Agosto 2017 - Ore 20:45

Francesco Tirelli voce, chitarra acustica, pad elettronico
Marco Bianchi chitarra elettrica
Antonio Merici violoncello
Nicola Tirelli tastiere

 

Canzoni di:

P. Bertoli, I. Fossati, F. Tirelli, E. Finardi, F. De Gregori, F. De Andrè, S. Endrigo

Un progetto per la promozione e la diffusione dei contenuti poetico - musicali della canzone d’autore. L’idea del gruppo, composto da Francesco e Nicola Tirelli, Marco Bianchi e Antonio Merici, è di reinterpretare questo ricco patrimonio accostandolo a nuove sonorità che rispecchino soprattutto le sensibilità delle giovani generazioni. Fabrizio De André, Sergio Endrigo, Paul Simon, Ivano Fossati, assieme a nuovi cantautori e a canzoni inedite, il tutto arrangiato per un ensemble molto particolare che prevede l’accostamento di sonorità acustiche ed elettriche. Un’idea forte che si articola sul messaggio dei contenuti testuali e sulla forza comunicativa del suono e della parola. Non un semplice tributo quindi, ma un'immersione profonda nei significati più che mai attuali che la grande canzone d’autore ci ha lasciato in eredità. Il gruppo, composto da giovani musicisti formati in importanti conservatori e accademie, si è esibito su palcoscenici importanti confrontandosi con artisti di fama internazionale, tra cui la Premiata Forneria Marconi, il chitarrista Osvaldo Di Dio, Simone Cristicchi e Cristiano De André

Palazzo Veneziano

Malborghetto-Valbruna è una località montana situata a poca distanza dagli impianti sciistici di Tarvisio. È un ottimo punto di partenza per escursioni, trekking, camminate e ciaspolate. Tra i luoghi culturali di maggiore interesse si ricorda il cinquecentesco Palazzo Veneziano che ospita il Museo Etnografico, dove storia, peculiarità ambientali e tradizioni del territorio, vengono raccontati in un ricco percorso accuratamente allestito. Di fronte al palazzo è ubicata la chiesa della Visitazione di Maria e Sant’Antonio risalente al XIII secolo. Divenne parrocchia nel 1484 per volontà del vescovo di Bamberga, allo scopo di riunire tutti i borghi di etnia tedesca in un’unica cappellania. L’attuale costruzione risale probabilmente al 1560 circa, ma ha subito diversi rimaneggiamenti e restauri successivi.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram