Fondazione Luigi Bon
Torna

DIDO & AENEAS

Prato Carnico
Chiesa Parrocchiale S. Canciano Martire
10 / 09
Sabato 10 Settembre 2022 - Ore 18:00

Lia Serafini Didone
Claudio Zinutti Enea
Giulia Bolcato Belinda
Cappella Altoliventina
Sandro Bergamo
maestro
Orchestra San Marco di Pordenone su strumenti originali
Alberto Busettini maestro concertatore

 

Musica di Henry Purcell

Libretto di Nahun Tate

L’espressività lirica di Dido and Aeneas, che risente dell’influenza operistica italiana, si modella sulle esigenze drammaturgiche con estrema duttilità. La bellezza delle linee vocali e la plasticità fraseologica che piega la forma alle esigenze espressive, hanno reso quest’opera di Purcell molto amata ed eseguita nel Novecento.

In collaborazione con AltolivenzaFestival

Chiesa Parrocchiale S. Canciano Martire

La prima pietra venne benedetta il 5 maggio 1858. Di particolare pregio l’altare dei Santi Cancio, Canciano e Cancianilla, titolari della chiesa. È detto anche “Altare della Nascita” perché la predella al centro accoglie una graziosa Natività. Un bell’esempio di scultura lignea settecentesca è rappresentato dall’altare della Beata Vergine, opera attribuita a Eugenio Mangani da Pieve di Cadore nel 1723. La statua della Madonna del rosario, collocata nella nicchia, è del Pizzini (fine 1800).

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Evento realizzato in collaborazione con

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram