Fondazione Luigi Bon
Torna

Duo Furia — Deiana

Malborghetto-Valbruna
Palazzo Veneziano
09 / 08
Venerdì 9 Agosto 2013 - Ore 20:45

Fabio Furia bandoneòn
Alessandro Deiana chitarra

 
La ultima curda

Dal celebre brano di Troilo “La ultima curda” (trad. “L’ultima sbornia”), prende il nome questo spettacolo che, unendo al suono passionale del bandoneon di Fabio Furia, il virtusosismo della chitarra di Alessandro Deiana, racconta il tango attraverso un repertorio che ripercorre la storia dagli anni ’20 agli anni ’50. Arrangiamenti originali di grande impatto emotivo per un’ora di grande musica in un’atmosfera di fascino e charme.

 

FABIO FURIA, compositore ed arrangiatore, è considerato dalla critica uno dei migliori bandoneonisti d’Europa. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale da concerto fra cui la Dvorak Hall del Rudolfinum di Praga, il Teatro Bozar di Bruxelles, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Onassis Culture Center di Atene e la Großer Saal di Klagenfürt. Ha collaborato con prestigiosi musicisti ed ensemble, quali: Solisti della Scala, Anna Tifu, Antony Pay, Franco Maggio Ormezowski, Stefano Pagliani, Roberto Cappello, Turner String Quartett, Kodàly String Quartett, Budapest String Orchestra, Accademia Strumentale di Roma, Pierre Hommage, Michel Michalakakos, Jean Ferrandis, Hugues Leclere, Salzburg Chamber Soloists, Orchestra Sinfonica di Kiev, Baden Baden Sinphony Orchestra, I Filarmonici Italiani, Kso Kärtner Sinfonieorchester, Gubbio Festival Ensemble, Quartetto Archimede, Romeo Scaccia, Trio Wanderer, Anne Gastinel, Duo Pepicelli. Si è esibito come solista in Italia, Canada, Messico, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Slovenia, Macedonia, Lituania, Austria, Spagna, Giappone, Korea, Grecia, Libano e Stati Uniti. È fondatore e solista dei “ContraMilonga” con il quale si esibisce il tutto il mondo..

 

ALESSANDRO DEIANA è stato premiato in diversi concorsi d’esecuzione musicale e chitarristica nazionali e internazionali (“Emilio Pujol” di Sassari, “Fernando Sor” di Roma, “Maria Luisa Anido” di Cagliari e altri). Fin dai primi anni di studio è stata intensa l’attività concertistica sia come solista che nelle più varie formazioni cameristiche. Ha tenuto concerti per importanti enti e associazioni in Italia e all’estero (Austria, Australia, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Inghilterra, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera e Ulster) e spesso si esibisce da solista in concerti per chitarra e orchestra (Mainzer Kammerorchester di Mainz, Orquestre Symphonique del Théâtre Saint-Michel di Bruxelles, Orchestra da Camera di Francoforte, Orchestra Incontri Musicali di Cagliari, Orchestra Ellipsis e altre). Per alcuni anni ha lavorato in Francia come docente di chitarra nei conservatori di Bussy Saint-George e Savigny Le Temple (Parigi) e attualmente svolge la sua attività didattica presso la Scuola Civica di Musica di Olbia e la Scuola Media ad indirizzo musicale di Tempio Pausania. Ha partecipato a diverse incisioni discografiche.

Palazzo Veneziano

Malborghetto-Valbruna è una località montana situata a poca distanza dagli impianti sciistici di Tarvisio. È un ottimo punto di partenza per escursioni, trekking, camminate e ciaspolate. Tra i luoghi culturali di maggiore interesse si ricorda il cinquecentesco Palazzo Veneziano che ospita il Museo Etnografico, dove storia, peculiarità ambientali e tradizioni del territorio, vengono raccontati in un ricco percorso accuratamente allestito. Di fronte al palazzo è ubicata la chiesa della Visitazione di Maria e Sant’Antonio risalente al XIII secolo. Divenne parrocchia nel 1484 per volontà del vescovo di Bamberga, allo scopo di riunire tutti i borghi di etnia tedesca in un’unica cappellania. L’attuale costruzione risale probabilmente al 1560 circa, ma ha subito diversi rimaneggiamenti e restauri successivi.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram