Fondazione Luigi Bon
Torna

Duo pianistico

Prato Carnico - Osais
Chiesa di San Leonardo
30 / 07
Mercoledì 30 Luglio 2014 - Ore 20:45

Aurelio Pollice e Paolo Pollice pianoforte a quattro mani

 

P. Serrao

Fantasia sull’opera Aida di G. Verdi

C. Saint Saёns

Carnaval des animaux

O. Respighi

Sei pezzi per bambini per pianoforte a quattro mani

Poema sinfonico "I Pini di Roma"

Aurelio e Paolo Pollice, dopo aver vinto, singolarmente, numerosi concorsi pianistici nazionali, importanti, per la loro formazione musicale sono stati gli incontri con i Maestri Vincenzo Vitale, Nunzio Montanari, Massimo Bertucci e Sergio Fiorentino. Svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane per prestigiose società tra cui Roma (Palazzo Barberini), Milano (Serate musicali), Napoli (Associazione Scarlatti), Palermo (Amici della Musica), e in Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Israele, U.S.A. e in Messico. Hanno eseguito numerosi concerti per pianoforte a quattro mani e due pianoforti e orchestra con celebri complessi come I Solisti di Sofia, I Solisti di Zagabria, la Camerata Russa, l’Orchestra Filarmonica Polacca ecc. e registrato per Radio France, Radio Vaticana, RAI Radio tre, e Radio Clásica de Radio Nacional de Espana. Ospite di prestigiosi festival (Settimana di Musica Contemporanea dell’Accademia di Francia e Nuova Consonanza a Roma, il Meeting per l’Amicizia fra i popoli a Rimini, Festival Pianistico Internazionale di Napoli, Festival Musica Oggi dell’Università di Arcavacata, Festival Internazionale di Musica di Bilbao, Festival di musica da camera di Berlino), il Duo ha, tra l’altro, presentato in prima esecuzione assoluta opere di Anzaghi, Boccadoro, Bosco, Del Corno, Molino, Castiglioni, Lorenzini.

Mercoledì 30 luglio a Pesariis sarà possibile visitare:

  • il Museo dell’orologeria e il percorso dell’orologeria monumentale lungo le vie del paese dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
  • il Museo Bruseschi, antica casa signorile carnica con arredi autentici dalle 15.00 alle 18.00

Info: ufficio Turistico di Prato Carnico: tel. +39 0433 69420

Chiesa di San Leonardo

Le prime notizie della chiesa di Osais risalgono al 9 aprile 1391. Nell’abside possiamo ammirare i colori e la forza espressiva di un prezioso ciclo di affreschi di Pietro Fuluto. Le pareti sono dedicate a episodi della vita di San Leonardo. Pregevoli i due altari laterali, quello di San Valentino conserva l’ancona secentesca attribuita a Giovanni Antonio Agostini. L’altro, recentemente restaurato, l’ancona lignea intagliata dorata e dipinta da Antonio Tironi da Bergamo.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram