Fondazione Luigi Bon
Torna

Ensemble Benedetto Marcello

Villa Santina - Invillino
Pieve di Santa Maria Maddalena
22 / 07
Martedì 22 Luglio 2008 - Ore 20:45

ENSEMBLE BENEDETTO MARCELLO

Gianfranco Lupidi e Liliana De Domincis violino
Alessandro Culiani violoncello
Ettore Maria Del Romano clavicembalo
Norberto Gonçalves Da Cruz mandolino

NORBERTO GONÇALVES DA CRUZ, bambino prodigio,a otto anni si è esibito, per la prima volta, per la televisione nazionale portoghese. In Portogallo ha collaborato,in qualità di solista, con diverse orchestre, come l’Orchestra Classica di Madeira e altre formazioni cameristiche con repertorio barocco, classico e romantico. Nel ‘99, a 19 anni, considerato uno dei più grandi virtuosi portoghesi del mandolino classico, vince una borsa di studio assegnata dal governo portoghese per venire a studiare in Italia. Si è esibito per importanti enti lirici e sinfonici come il teatro alla Scala di Milano e la Fenice a Venezia, sotto la guida di grandi direttori come Riccardo Muti e Mstislav Rostropovich. È parte integrante del celebre quintetto a plettro “Giuseppe Anedda” formatosi in omaggio al grande mandolinista, esibendosi per la stagione concertistica del Quirinale presso la Cappella Paolina nel ‘04 e partecipando in una tournee’ europea che si è conclusa nel ‘06. L’Ensemble BENEDETTO MARCELLO è una formazione cameristica nata all’interno dell’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”. La sua costituzione trova origine nella comune volontà dei suoi componenti di riscoprire il vasto repertorio strumentale italiano del XVIII° secolo, di raro ascolto e di rilevante interesse musicale, senza trascurare i più significativi compositori europei. L’esempio più tangibile è rappresentato dalla ricostruzione critica e dall’esecuzione delle “Sonate a tre” di Michele Mascitti incise su CD per la casa discografica Nuova Era. Il disco ha avuto ottimi riscontri critici sulle più importanti riviste specialistiche nazionali quali Amadeus, CD Classica, Suono, Musica, Il Giornale della Musica, Piano Time, Musicalia ecc. Recentemente ha inciso, per l’etichetta Bongiovanni, i Balletti a tre di Tomaso Albinoni. L’Ensemble ha tenuto numerosi concerti per prestigiose Società: all’Estero è stato invitato negli Stati Uniti, in Germania e in Belgio sempre con importanti riscontri critici e di pubblico.

Pieve di Santa Maria Maddalena

Invillino è uno dei più antichi borghi della Carnia, unica frazione del comune di Villa Santina.

Sul colle che la caratterizza, il Col Santino, sorge la Pieve di Santa Maria Maddalena, tra le più antiche dell’Arcidiocesi di Udine. La chiesa attuale, a impianto romanico, risale al XV secolo e si ritiene opera del mastro Stefano del fu Simone di Mena, carpentiere di Venzone. Al suo interno si può ammirare il polittico ligneo di Domenico da Tolmezzo, il maggior intagliatore friulano del Quattrocento.

Il comune di Villa Santina è inoltre rinomato per la produzione di tessuti caratteristici in lino, tappeti e arazzi.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram