Fondazione Luigi Bon
Torna

Ensemble Vivaldi de“I SOLISTI VENETI”

Resia - Prato
Pieve di S. Maria Assunta in Prato
14 / 08
Domenica 14 Agosto 2011 - Ore 20:45

ENSEMBLE VIVALDI DE “I SOLISTI VENETI”
Lucio Degani violino
Chiara Parrini violino
Giancarlo Di Vacri viola
Gianantonio Viero violoncello
Enrico Maria Bassan clarinetto
Mauro Maur tromba
 

L'ENSEMBLE VIVALDI e I MUSICI VENETI DE I SOLISTI VENETI sono formazioni cameristiche composte dai più popolari solisti de I Solisti Veneti, la formazione orchestrale fondata nel 1959 da Claudio Scimone, giunta al vertice dei valori mondiali con i suoi oltre 5.500 concerti, le sue oltre 350 registrazioni in CD, LP, DVD, la partecipazione ai massimi Festival Internazionali (oltre 30 concerti al Festival di Salisburgo) la ricchezza della sue iniziative editoriali, culturali e promozionali. Suonano senza direttore o con Claudio Scimone al clavicembalo e dedicano la loro attività ad un repertorio di grande interesse, composto spesso da opere dei grandi nomi della letteratura musicale, talora anche da opere di rara esecuzione, normalmente poco eseguite a causa della rarità degli organici strumentali richiesti. Accanto a pagine molto note quali le Serenate di Mozart, le Sonate di Rossini, "Il Trillo del Diavolo" di Tartini o i Concerti di Vivaldi o Marcello, troviamo infatti nel repertorio de I Musici Veneti i Concerti per cembalo di Galuppi, i Concerti a 5 per flauto, oboe, violino, fagotto e continuo di Vivaldi, il Concerti per flauto di Salieri e Galuppi, una serie nutrita di bellissime pagine per la viola d'amore, i Walzer di Strauss nelle trascrizioni di Schönberg, nonché le più varie opere di una letteratura pressoché infinita. Mentre l'Ensemble Vivaldi dedica la sua attività prevalentemente al repertorio barocco, senza tuttavia trascurare le epoche successive, I Musici Veneti hanno per oggetto prevalente la lettura del periodo classico e romantico, pur non rinunciando al repertorio veneto dei secoli d'oro. L'Ensemble Vivaldi e I Musici Veneti hanno tenuto ciascuno molte centinaia di concerti in Italia e all'estero e hanno registrato per le più importanti reti radiofoniche e televisive, sempre con grandissimo successo di pubblico e di critica. Sono spesso invitati a suonare in occasioni di importanti celebrazioni pubbliche o di visite ufficiali di personaggi altamente rappresentativi quali il Re di Giordania, i Presidenti dell'Austria e della Repubblica Popolare Cinese, il Principe di Galles nonché le più alte autorità della Repubblica Italiana.

Pieve di S. Maria Assunta in Prato

Di una Cappella dedicata alla Beata Vergine vi è memoria fin dal 1098, troviamo l’altare maggiore costruito nel 1764, statua di S. Sebastiano di S. Rocco e statua lignea della Madonna con Bambino ad opera di Giacomo Martini.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram