Fondazione Luigi Bon
Torna

CONTRASTI SONORI

Prato Carnico
Chiesa Parrocchiale S. Canciano Martire
03 / 09
Giovedì 3 Settembre 2020 - Ore 20.45

CORO POLIFONICO DI RUDA
FERDINANDO MUSSUTTO 
pianoforte
ANTONIO MERICI violoncello
FABIANA NORO direttore

 

Musiche di P. Chesnokov, M. Da Rold, F. Schubert, L. Cohen,

E. Whitacre, G. Fauré, R. Anzovino, K. Sato, N. Piovani

Un viaggio musicale tra generi e stili molto diversi tra loro, in cui le voci sono strumenti che interpretano il complesso universo dei sentimenti umani. Dalla sacralità delle preghiere alla spensieratezza delle musiche da film, senza tralasciare il ricordo di tragedie della nostra storia. Contrasti in cui voci e strumenti dialogano e si rincorrono per fare brillare delicate pagine musicali.

Chiesa Parrocchiale S. Canciano Martire

La prima pietra venne benedetta il 5 maggio 1858. Di particolare pregio l’altare dei Santi Cancio, Canciano e Cancianilla, titolari della chiesa. È detto anche “Altare della Nascita” perché la predella al centro accoglie una graziosa Natività. Un bell’esempio di scultura lignea settecentesca è rappresentato dall’altare della Beata Vergine, opera attribuita a Eugenio Mangani da Pieve di Cadore nel 1723. La statua della Madonna del rosario, collocata nella nicchia, è del Pizzini (fine 1800).

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Promoturismo FVG

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione.

 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram