Fondazione Luigi Bon
Torna

Festival "Accordi Musicali"

Tolmezzo
Auditorium Candoni
03 / 08
Martedì 3 Agosto 2021 - Ore 20.30

MARIO STEFANO PIETRODARCHI bandoneon

MASSIMILIANO CALDI direttore

FVG ORCHESTRA


L. van Beethoven

Ouverture Egmont
A. Shor

Carpe Diem per bandoneon e orchestra
L. van Beethoven

Sinfonia n. 2 in re magg. op. 36

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CLASSICA ACCORDI MUSICALI

 

Massimiliano Caldi (Milano 1967), diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, con una ampia esperienza internazionale sia in campo sinfonico che operistico e nell’operetta, una particolare attenzione rivolta alla musica contemporanea e alla valorizzazione di opere dell’Ottocento uscite dal repertorio, si distingue per la sua grande preparazione professionale e per lo stile direttoriale sempre brillante e lineare.
Vincitore assoluto del Concorso “G.Fitelberg” (1999), attualmente ricopre la carica di Direttore Principale della Filarmonica Subcarpatica “A. Malawski” di Rzeszów. E’ stato Primo Direttore Ospite della Filarmonica Polacca Baltica “F. Chopin” di Gdańsk (Danzica) (20212-2020), docente della Florence Conducting Masterclass (2015-2017), Direttore Principale e Consulente Artistico della Filarmonica “S.Moniuszko” di Koszalin (2014-2017), Direttore Artistico dell’Orchestra da Camera Slesiana di Katowice (2006-2010) e Direttore Principale dell’Orchestra da Camera Milano Classica (1998-2009).

 

Mario Stefano Pietrodarchi nasce in Atessa (Chieti) il 26.12. 1980, all'età di nove anni intraprende lo studio della fisarmonica e successivamente del bandoneon. Dal 1993 al 2001 frequenta i corsi del M° C. Calista e successivamente del M° C. Chiacchiaretta presso la Scuola Civica Musicale F. Fenaroli di Lanciano. Nel 2007 si diploma con la Lode presso il Conservatorio Musicale S.Cecilia di Roma. Ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all'estero con J. Mornet, W. Zubitsky, A. L. Castano, C. Rossi, Y. Shishkin. 

Nel luglio 2000 è stato prescelto per rappresentare l'Italia al Trofeo Mondiale C.M.A. (senior), svoltosi in Alcobaca (Portogallo) laureandosi secondo classificato. Nel 2001 si laurea Primo Classificato al Trofeo Mondiale C.M.A. (senior) svoltosi a Lorient (Francia) dal 21 al 24 Settembre. Nel Giugno 2002 è stato ospite al "Premio Barocco" trasmesso in diretta su Rai1 da Gallipoli al fianco della nota cantante Antonella Ruggiero. 

Auditorium Candoni

A 4 km dal capoluogo della Carnia Tolmezzo merita una visita il borgo di Illegio, situato in una verde conca circondata da una corona di monti di intatta bellezza. Dalla primavera all’autunno, il paese diventa sede di un’importante mostra d’arte sacra internazionale nella casa delle esposizioni del borgo. 

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram