Fondazione Luigi Bon
Torna

Filip Mercep

Ampezzo - Oltris
Chiesa della Santissima Trinità
26 / 07
Giovedì 26 Luglio 2012 - Ore 20:30

Filip Mercep marimba

 

J.S. Bach III Cello Suite in Do maggiore, BWV 1009

E. Sammut Rotation n. 4

E. Sejourne Romantica

N.J. Zivkovic Illijas

I. Bilic Wild Rose

E. Sejourne Prelude n. 1

J. Schwantner Velocities

FILIP MERCEP da quando ha iniziato a suonare le percussioni, ha vinto molti primi premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2009 è stato il vincitore del concorso della Radio Televisione croata e del concorso “PBZ Card” come miglior giovane musicista. Nel 2010 è stato selezionato per il concorso “Giovani Musicisti in Eurovisione” come rappresentante croato. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica ORF di Vienna, di fronte a 45.000 spettatori. La finale è stata trasmessa in tutto il mondo. Nel 2011, Filip ha vinto il premio discografico “Porin” nella categoria della migliore esecuzione classica, diventando il più giovane vincitore di questo prestigioso premio. Filip è anche vincitore del Premio Città di Samobor, così come del premio “Ivo Vuljević” per il miglior musicista dell’anno. Come solista si è esibito con l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica HRT, i Solisti di Zagabria, la Croatian Chamber Orchestra, la Varazdin Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Dubrovnik e molte altre.

Chiesa della Santissima Trinità

Oltris come“oltre”, ovvero al di là del fiume, il Lumiei. È questa l’etimologia del paesino arroccato sopra Ampezzo, il cui nome compare per la prima volta in un documento del 1260 dal titolo “In Carnea in villa que dicitur Oltras”.

Risale invece al 1766 la chiesa della SS. Trinità, edificata da una più antica chiesetta votiva. All’interno si può ammirare una croce in ebano e madreperla del XVIII secolo e una Madonna con bambino del primo Ottocento, opera di Francesco di Manzano.

Il paese inoltre conserva la caratteristica conformazione del borgo medioevale con una graziosa fontana al centro della piazzetta.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram