Fondazione Luigi Bon
Torna

ARCH&MUSICA

Zuglio
Area archeologica del Foro Romano
02 / 08
Domenica 2 Agosto 2020 - Ore 18.30

FVG BRASS QUINTET
AUGUSTO RIGHI & CARLO BELTRAMI 
tromba e trombino
FEDERICO LAMBA corno
ERIK ZERJAL trombone
ROK VILHAR basso tuba

 

Musiche di J. S. Bach, S. Scheidt,
G. Rossini, G. Puccini, G. Bizet,
J. P. Sousa, E. Morricone

 

 

in caso di maltempo Chiesa di San Leonardo

Un sito di grande interesse archeologico che faremo rivivere grazie alle musiche degli ottoni della nostra regione, per un programma che spazia dalla musica barocca alle trascrizioni di celebri arie d’opera fino ai brani più famosi delle colonne sonore di Morricone.

  • CONSIGLI: plaid o cuscino per sedersi sull’erba.

Area archeologica del Foro Romano

Fondato pochi decenni prima di Cristo lungo la riva destra del torrente Bût, a poca distanza dal Passo di Monte Croce Carnico e dal confine con il Norico, Zuglio deriva il suo nome dalla città romana di Iulium Carnicum, alla quale gli studiosi attribuiscono un ruolo importante nell’ambito dei traffici commerciali tra l’area adriatica e l’area a nord delle Alpi. Della realtà urbana antica oggi si può visitare il Foro, cuore pulsante della città, scavato a più riprese a partire dall’Ottocento e situato a breve distanza dal Civico Museo Archeologico. L’ impianto della piazza con il tempio posto nella parte settentrionale e la basilica civile affacciata sul lato meridionale riproduce con fedeltà il modello del Foro di Cesare a Roma. Da quest’area provengono le più significative testimonianze artistiche finora note dell’ insediamento che si inseriscono nella migliore tradizione bronzistica romana dell’Italia settentrionale.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Promoturismo FVG

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram