Fondazione Luigi Bon
Torna

Giornata al Museo

Tolmezzo
Museo Carnico "Michele Gortani"
08 / 09
Sabato 8 Settembre 2018 - Ore 14:30 - 16:30 - 18:30

Alberto Busettini clavicembalo

 

Il Ballo della Vita

 

Musiche di J. J. Froberger, G. Frescobaldi, W. Byrd, B. Storace, J. P. Krieger, J. C. F. Fischer, D. Scarlatti 

 

 

La straordinaria collezione etnografica custodita presso il Museo Carnico "Michele Gortani" di Tolmezzo, tra i più importanti musei etnografici d’Europa per ricchezza e qualità di testimonianze, annovera anche un raro clavicembalo, all’origine un claviorgano, appartenuto alla famiglia Linussio. Attribuito al costruttore tedesco Christian Valter, strumento databile in un arco di tempo che va dal 1690 al 1740 e restaurato dalla ditta carnica di restauro e costruzione di strumenti da tasto Fratelli Leita, che ha realizzato anche una coppia gemella dell’originale. Lo strumento è motivo di grande curiosità da parte di clavicembalisti e cultori della musica antica, i quali, da tutta Europa, raggiungono la sede museale tolmezzina per conoscerlo e studiarlo. A ridar voce a questo meraviglioso strumento, sarà Alberto Busettini, che si esibisce regolarmente con celebri artisti di fama internazionale ed è apprezzato concertista e maestro al cembalo nei Festival di Musica Antica più rinomati.

Un percorso ideato per l’occasione.

Biglietto unico 3,00 € Prenotazione obbligatoria dal 21 agosto allo 0432 543049 (dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00)

Museo Carnico "Michele Gortani"

Il Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani" di Tolmezzo, ospitato nel secentesco Palazzo Campeis, espone una ricca collezione di materiale etnografico, artistico ed artigianale che coinvolge tutti gli aspetti della vita e delle tradizioni della Carnia, in un arco di tempo che va dal XIV al XIX secolo.
Il percorso si snoda in 30 sale, che ricostruiscono gli ambienti domestici e di lavoro: la cucina, le camere, il tinello, le botteghe del battirame-ottonaio, del tessitore, del falegname.
Sono visibili, inoltre, specifiche sezioni dedicate ai lavori tradizionali, ai ferri battuti, ai pesi e misure, ai costumi popolari, alla tessitura, ai ricami ed ai pizzi. Potrai ammirare anche una ricca collezione di ritratti, una sala interamente dedicata alla religiosità popolare, una ricca collezione di maschere e una pregevole raccolta di strumenti musicali.
Per l'elevato numero di materiali esposti, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Tolmezzo è uno dei musei etnografici più importanti a livello europeo.
Il Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani" fa parte della rete museale CarniaMusei.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram