Fondazione Luigi Bon
Torna

Gruppo Fiati Musica Aperta

Malborghetto-Valbruna
Palazzo Veneziano
19 / 08
Mercoledì 19 Agosto 2009 - Ore 20:45

Pieralberto Cattaneo direttore
Giovanni Perico flauto e ottavino
Giuseppe Cattaneo oboe e corno inglese
Savino Acquaviva, Roberto Bergamelli clarinetto
Ugo Gelmi, Roger Rota fagotto
Valerio Maini, Ezio Rovetta corno
Giampiero Fanchini contrabbasso

Il GRUPPO FIATI MUSICA APERTA fondato nel 1976 da Pieralberto Cattaneo, ha preso parte a importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero: Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Jugoslavia, Malta, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia U.S.A.. Opera anche nel campo della musica contemporanea, con prime esecuzioni assolute in concerti più volte trasmessi da RadioTre e dalle Radio tedesche e in due CD incisi per la TGE.

 

PIERALBERTO CATTANEO pianista, compositore e direttore d’orchestra. Sue composizioni sono state eseguite e premiate in importanti festival in Italia e in Europa, trasmesse da varie emittenti europee, pubblicate e incise da EDIPAN, BMG Ariola, Rugginenti. Ha fondato nel 1984 l’Orchestra da camera degli Incontri Europei con la Musica, con la quale ha inciso, per la Dynamic. Laureato al D.A.M.S. di Bologna, ha curato la revisione e la prima esecuzione moderna di opere di Lenzi, Gozzini, Quirino Gasparini, Mayr, Donizetti, Piatti incise su CD delle case Dynamic e Bongiovanni.

Palazzo Veneziano

Malborghetto-Valbruna è una località montana situata a poca distanza dagli impianti sciistici di Tarvisio. È un ottimo punto di partenza per escursioni, trekking, camminate e ciaspolate. Tra i luoghi culturali di maggiore interesse si ricorda il cinquecentesco Palazzo Veneziano che ospita il Museo Etnografico, dove storia, peculiarità ambientali e tradizioni del territorio, vengono raccontati in un ricco percorso accuratamente allestito. Di fronte al palazzo è ubicata la chiesa della Visitazione di Maria e Sant’Antonio risalente al XIII secolo. Divenne parrocchia nel 1484 per volontà del vescovo di Bamberga, allo scopo di riunire tutti i borghi di etnia tedesca in un’unica cappellania. L’attuale costruzione risale probabilmente al 1560 circa, ma ha subito diversi rimaneggiamenti e restauri successivi.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram