Fondazione Luigi Bon
Torna

Il giardino delle ninfe…

Malborghetto-Valbruna
Palazzo Veneziano
04 / 08
Mercoledì 4 Agosto 2010 - Ore 20:45

Maria Giovanna Michelini soprano
Isabella Comand mezzosoprano
Daisy Togni fauto traverso
Ferdinando Mussutto pianoforte
Coro Femminile Kaliope

 

Musiche di: J. Mouquet, G. Rossini, C. Reineke, A. Dvorak, M. de Falla, G. Verdi, M. A. Cesti, H. Berlioz / F. Liszt, L. Delibes, J. Massenet, C. Debussy.

La Natura evoca in questo concerto quel mondo magico e mitologico di creature fantastiche che è stato fonte di ispirazione e ha affascinato gli artisti di ogni tempo e luogo. Il percorso attraverserà i quattro elementi della natura – Aria, Acqua, Fuoco e Terra – raccontando attraverso la musica le leggende dove fate e folletti, ninfe e fauni, streghe e silfidi, danzano sulle note magiche di arie, duetti e cori scritti apposta per loro. Nell’ambito del progetto il paesaggio sonoro sarà valorizzato scenograficamente dalle opere musive sulla natura del mosaicista di fama mondiale Giulio Menossi.

 

Mille segreti nascondono le pieghe della Terra... e il canto delle Fate aleggia nell'aria, negli alberi e in ogni stella del cielo

Palazzo Veneziano

Malborghetto-Valbruna è una località montana situata a poca distanza dagli impianti sciistici di Tarvisio. È un ottimo punto di partenza per escursioni, trekking, camminate e ciaspolate. Tra i luoghi culturali di maggiore interesse si ricorda il cinquecentesco Palazzo Veneziano che ospita il Museo Etnografico, dove storia, peculiarità ambientali e tradizioni del territorio, vengono raccontati in un ricco percorso accuratamente allestito. Di fronte al palazzo è ubicata la chiesa della Visitazione di Maria e Sant’Antonio risalente al XIII secolo. Divenne parrocchia nel 1484 per volontà del vescovo di Bamberga, allo scopo di riunire tutti i borghi di etnia tedesca in un’unica cappellania. L’attuale costruzione risale probabilmente al 1560 circa, ma ha subito diversi rimaneggiamenti e restauri successivi.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram