Fondazione Luigi Bon
Torna

Il Quintetto per pianoforte e archi dal Classicismo al Novecento

Lauco - Vinaio
Chiesa di San Antonio
28 / 07
Venerdì 28 Luglio 2006 - Ore 20:45

Quartetto d'archi Ludus

Fernando Musutto pianoforte

.

Chiesa di San Antonio

Probabilmente il nome di Lauco deriva dal latino “locus” e le prime notizie storiche risalgono al 914. Sul suo altopiano a 700 m. sono presenti tre piste per lo sci di fondo e per gli amanti della natura sono a disposizione tracciati di interesse paesaggistico per mountain bike e trekking. La chiesa di San Tommaso e Andrea a Vinaio, eretta nel XIX secolo, è isolata dal centro abitato ed è sottostante ad esso. Attraverso un portale in pietra con arco a tutto sesto, addossato alla facciata, si accede alla cella rettangolare absidata; lungo le pareti della cella sono presenti delle nicchie in una delle quali si trova il battistero realizzato in marmo. Il pavimento ha elementi in pietra.

Lauco presenta uno dei più spettacolari monumenti naturali della Carnia: il canyon del torrente Vinadia, formato dall’erosione millenaria delle acque: è profondo quasi 200 m e le sue pareti, in alcuni punti, sono talmente vicine tra loro che dal fondo non si scorge il cielo. Al canyon si accede anche dalla località di Vinaio, scendendo lungo un sentiero che costeggia il torrente.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram