Fondazione Luigi Bon
Torna

Italia, ovvero… Madama Verdi!

Enemonzo
Sala centro sociale
18 / 07
Giovedì 18 Luglio 2013 - Ore 20:45

Lucia Premerl Madama Verdi 

Giorgio Monte Giuseppe Verdi 

Ensemble della Filarmonica del Friuli Venazia Giulia

Enrico Cossio oboe e corno inglese 

Nicola Bulfone clarinetto 

Nicola MansuttiLucia Clonfero violino 

Margherita Cossio viola 

Massimo Favento violoncello

Mauro Meroi contrabbasso 

 

Metafora ed allegoria delle donne italiane dell'800 e oltre...

esti e trascrizioni musicali Musiche tratte dai capolavori verdiani e... citazioni a sorpresa! GIUSEPPE VERDI Les Vêpres Siciliennes, Atto III (n. 5): Ballo delle Quattro Stagioni - L’Inverno Il Corsaro, Atto I (n. 4) Medora: Egli non riede ancora Un Ballo in Maschera, Atto III (n. 16) Amelia: Morrò, ma prima in grazia Les Vêpres Sicilienne, Atto III (n. 5): Ballo delle Quattro Stagioni - La Primavera La Forza del Destino, Atto IV (n. 6) Donna Leonora: Pace, pace mio Dio Les Vêpres Siciliennes, Atto III (n. 5): Ballo delle Quattro Stagioni - L’Estate Macbeth, Atto IV (n. 4) Lady Macbeth: Una macchia è qui tuttora Les Vêpres Siciliennes, Atto III (n. 5): Ballo delle Quattro Stagioni - L’Autunno La Traviata, Atto I (n. 5) Violetta: È strano! Esiste forse un personaggio femminile che Giuseppe Verdi abbia dimenticato di mettere in musica? Nel bicentenario della nascita un affascinante itinerario tra le protagoniste dei suoi lavori può aiutarci a trovare la risposta a questo interrogativo. Il nostro compositore nazionale fu un raffinato indagatore dell’animo umano, un vero mago nella costruzione dei suoi personaggi, meravigliosamente assistito dai suoi librettisti. Quindi, rileggendo la sua opera e tessendo, un po’ per gioco, un po’ per magia, un filo conduttore che sottenda le vite e la psicologia delle sue eroine, proviamo a mettere insieme le varie caratteristiche delle “Donne verdiane”: potrebbe benissimo concretizzarsi un personaggio a cui, senza troppi azzardi, verrebbe da dare il nome di Italia, ovvero... Madama Verdi!, la Donna delle “Quattro Stagioni” dell’identità nazionale, appassionata, forte, libera, la summa del ricco ventaglio di eroine verdiane, autentica espressione degli archetipi femminili. In scena accanto a lei, Verdi stesso alle prese con i suoi appunti, i suoi spartiti e gli scritti più intimi, a renderci testimoni del suo geniale gesto creatore, nonché di un’epoca memorabile. Una produzione dell ‘Associazione Filarmonica del Friuli Venezia Giulia

Sala centro sociale

Enemonzo è uno dei più antichi insediamenti della Carnia. Lo provano alcuni antichi reperti che risalgono all'età della pietra. E' noto anche per i suoi formaggi, a cui viene dedicata in settembre una tradizionale sagra. Per la sua posizione, nel cuore della Val Tagliamento, è il punto di partenza ideale per la scoperta dei paesi circostanti.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram