Fondazione Luigi Bon
Torna

JACOPO LINUSSIO E IL NUOVO SPIRITO EUROPEO

Comeglians
Pieve di San Giorgio Martire
07 / 08
Venerdì 7 Agosto 2020 - Ore 20.45

MADDALENA DEL GOBBO viola da gamba
ALBERTO BUSETTINI fortepiano

 

Musiche di J. Ch. Bach, C. Ph. E. Bach, C. F. Abel

Londra 23 gennaio 1765, un elegante salotto di un palazzo nobiliare: signore in abito da sera con elaborate pettinature e splendidi gioielli, gentiluomini in uniforme e completi colorati, le candele accese. Così possiamo immaginare la prima serata musicale del figlio minore di J. S. Bach e del suo amico Abel, compositore noto come uno dei più grandi virtuosi di viola da gamba dell’epoca. Un duo che diede vita ai primi concerti in abbonamento della storia: i “Bach‑Abel concerts” serie di sei eventi ai quali si accedeva pagando in anticipo un biglietto.

Pieve di San Giorgio Martire

Annoverata tra le chiese più antiche della Carnia, sorge su una rupe che in epoca romana era presumibilmente fortificata. Fu edificata verso il XIV secolo, anche se la forma attuale della chiesa risale alla ristrutturazione del 1740, per venire poi consacrata nel 1748. Nella facciata ci sono le statue in pietra di San Giorgio che combatte il drago e di S. Margherita.

L’interno della chiesa di San Giorgio conserva dipinti settecenteschi ed un’ara sepolcrale romana databile I sec. d.C. Essa presenta un’epigrafe su una facciata e sulle altre due le figure dei coniugi Lucio Vurzui Albino con toga e sua moglie Ammonia che siede filando la lana vestita da una lunga tunica come usavano le signore del tempo e una testimonianza degli antichi abitatori.

Si conservano inoltre splendidi mobili lignei intagliati ed arazzi settecenteschi. All’esterno, addossato alla chiesa, il campanile piuttosto basso. Dai pressi della chiesa di San Giorgio si gode un panorama magnifico sulla Val di Gorto e la Valcalda.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Promoturismo FVG

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram