Fondazione Luigi Bon
Torna

Kleinhapl – Woyke

Paluzza - Cleulis
Chiesa Parrocchiale di Sant'Osvaldo
03 / 08
Lunedì 3 Agosto 2009 - Ore 20:45

Friedrich Kleinhapl violoncello
Andrea Woyke pianoforte
 

In marzo 2008, Friedrich Kleinhapl e il pianista Andreas Woyke hanno ricevuto il “Super Sonic Award” per la registrazione di Rachmaninow e delle Sonate di Frank. Il duo ha presentato il cd in una tournee in China da Beijing a Shanghai ed ha registrato l’ultimo CD a gennaio 2009.

 

ANDREA WOYKE studia pianoforte con Pal Molnar, Aldo Antognazzi, Julio Largacha e Siegfried Fiedler. Prosegue gli studi a Colonia con Pavel Gililov e a Vienna con Rudolf Kehrer. Ha vinto diversi concorsi internazionali, incluso il Concorso internazionale di Brahms ad Amburgo e il secondo premio al Marc Raubenheimer Recital alla International UNISA Competition di Pretoria in Sudafrica; ha tenuto concerti in Germania, Austria, Sud Africa, Canada, Stati Uniti e in Russia. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Rolf Agop, Heribert Beissel, Gérard Korsten, Kazushi Ono, Zoltan Peško e Volker Wangenheim. Andreas Woyke è un’artista estremamente versatile: il suo vasto repertorio spazia dal barocco fino alla musica moderna.

 

Il violoncellista austriaco FRIEDRICH KLEINHAPL completa gli studi con Philippe Muller a Parigi. Segue un’intensa collaborazione con Claudio Abbado, Lord Yehudi Menuhin, Paul Tortelier e Tibor Varga. Da settembre 2007 Zubin Mehta è suo sostenitore. Londra, Parigi, Bruxelles, Anversa, Berlino, Bonn, Amburgo, Copenhagen, Bologna, Milano, Trieste, Varsavia, Praga, Budapest e Zagabria sono solo alcune delle città nelle quali si è esibito da solista e in musica da camera. Ha tenuto inoltre concerti negli Stati Uniti, in Canada e in Messico e al Fajr Festival di Teheran. Molte le sue interpretazioni nella musica contemporane. La scorsa stagione è stato invitato al Kennedy-Center di Washington, DC, al Dome des Invalides di Parigi e a Gibilterra.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Osvaldo

La chiesa di sant’Osvaldo è stata costruita nel 1740; nel 1749 un incendio devastante la distrugge e di questo evento rimane solo un documento di supplica della popolazione che chiede di essere aiutata a ricostruire la sua chiesa. Tale ricostruzione si concluderà nel 1805.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram