Fondazione Luigi Bon
Torna

LA PETITE ÉCURIE

Forni di Sopra
Chiesa di Santa Maria Assunta
27 / 08
Venerdì 27 Agosto 2021 - Ore 20.30

MIRIAM JORDE HOMPANERA oboe barocco
VALERIE COLEN oboe barocco
MARC BONASTRE RIU taille
GIOVANNI BATTISTA GRAZIADIO fagotto
PHILIPP LAMPRECHT percussioni

 

Musiche di J. B. Lully, J. B. De Boismortier, H. Purcell, A. Vivaldi, J. C. Schieferdecker, P. Marquina Narro

La Petite Écurie è una banda di oboi che esegue musica del XVII e XVIII secolo su strumenti storici: due oboi, un taille, fagotto e percussioni. Il nome dell’ensemble si riferisce alla “Grande Écurie”, un’istituzione musicale alla corte reale di Luigi XIV a Versailles, dove erano impiegati la maggior parte dei suoi suonatori di fiati. Miriam, Valerie, Marc, Giovanni e Philipp si sono conosciuti al Festival Musica Antica di Urbino nel 2018. Dopo aver suonato insieme con grande entusiasmo al corso di musica barocca di A. Bernardini, hanno deciso di formare insieme una banda di oboi. Da allora, sono stati invitati a tenere concerti in diversi festival, tra cui l’Internationale Barocktage di Melk (AT), il Valletta Baroque Festival (Malta) e il Musikfestspiele Potsdam Sanssouci (DE). Il gruppo è stato recentemente selezionato dal REMA (European Early Music Network) come un nuovo promettente ensemble ed invitato ad esibirsi di fronte a un’ampia selezione di promotori europei di musica antica. I musicisti di La Petite Écurie suonano regolarmente in prestigiosi ensemble europei. Oltre a eseguire musica scritta originariamente per banda di oboi, l’ensemble amplia il suo repertorio suonando musica contemporanea e tradizionale, nonché musica orchestrale arrangiata per La Petite Écurie.

Concerto de LA MUSICA DEL LEGNO: In collaborazione con Anciuti Music Festival

 

Prenotazioni su anciutimusicfestival.it

Chiesa di Santa Maria Assunta

Si trova nella frazione di Cella. La grande chiesa attuale risale al 1835-41, il campanile è il più alto della Carnia ed è stato realizzato utilizzando esclusivamente blocchi di pietra dai maestri scalpellini fornesi dal 1776 al 1860. All’interno della chiesa è possibile ammirare tre bellissimi altari lignei dei Comuzzi.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo 

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram