Fondazione Luigi Bon
Torna

L’amica di Maria

Paluzza - Timau
Sala parrocchiale
01 / 05
Lunedì 1 Maggio 2017 - Ore 16:00

Adriano Giraldi Guerrino Pacifici
Maurizio Zacchigna Miro Vojnovich
Roberta Colacino Rosalia Schiratti Barachino

Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum
Mauro Verona corno
Marco Favento violino
Massimo Favento violoncello
Denis Zupin percussioni

 

Testi e musiche di Massimo Favento

Maria Plozner Mentil: donna simbolo delle Portatrici Carniche. Tra i nomi sulle lapidi, e accanto ai resti dei militari raccolti presso l’Ossario della Grande Guerra di Timau, è presente anche lei: una civile. Le cosiddette Portatrici Carniche sono un gruppo di donne che tra il 1915 ed il 1917 tanto “si prodigarono in favore della Patria”. Con abnegazione e disciplina giornalmente s’inerpicavano dal fondovalle con le loro gerle, facendosi carico di quei rifornimenti necessari agli uomini che stavano tenendo tenacemente saldo il fronte bellico sul crinale delle Alpi. Il sacrificio di Maria, uccisa da un cecchino mentre per l’ennesima volta affrontava il suo percorso, fu fortemente esaltato dalla retorica post-bellica entrando in un vortice propagandistico non indifferente. La vicenda di Maria, e delle Portatrici Carniche, stupisce ancora oggi per la mole impressionante di difficoltà e sofferenze, spesso silenziose, che queste donne furono in grado di affrontare. Maria, per assurdo, fu fortunata: divenne famosa a sua insaputa! E se Guerrino Pacifici e Miro Vojnovich, in una delle loro interviste impossibili avessero l’occasione di dar voce a chi tanto si diede da fare per coltivarne la memoria? Rosalia Schiratti Barachino, una maestra elementare del primo dopoguerra, fu forse la principale creatrice del mito di Maria Plozner Mentil. Contattarla potrebbe essere lo strumento giusto per capire come ciò avvenne. È possibile riformulare la memoria di Maria fuori dalla retorica del Ventennio? Quante altre donne soffrirono rimanendo tuttavia lontane dai fari di Fama e Gloria? Chissà… forse Rosalia… L’amica di Maria… potrebbe darci una risposta…

Sala parrocchiale

Paluzza è una rinomata località di villeggiatura, con un impianto di piste per lo sci di fondo, ideali anche per passeggiate ed altre attività sportive nel periodo estivo. I vari percorsi si snodano sia in zone aperte prative che in fitte abetaie di suggestiva bellezza. A monte del paese si ergeva anticamente un sistema difensivo detto Castrum Muscardum. Oggi rimane solo la torre Moscarda, costruita verso la metà del Duecento, oggi sede di mostre legate al territorio, che si sviluppano in tre stanze, disposte verticalmente e collegate da una scala interna.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram