APOLLON QUARTET ŠTĚPÁN PRAŽÁK e RADEK KŘIŽANOVSKÝ violino PAVEL CIPRYS viola, PAVEL VERNER violoncello
e con CLAUDIO MANSUTTI clarinetto
Musiche di L. van Beethoven, A. Reicha, C. Corea, D. Balakrishnan
L’Apollon Quartet è oggi tra i principali interpreti dell’illustre scuola quartettistica ceca, erede di una tradizione forgiata da formazioni storiche come i quartetti Vlach, Janáček e Smetana. In questa serata dopo il “serioso” Beethoven potremo scoprire un importante compositore ceco Reicha, musicista che nutre un particolare interesse per gli strumenti a fiato, ai quali dedica un considerevole numero di composizioni. L’abile scrittura clarinettistica rivela uno studio approfondito della tecnica di questo strumento. Un sentimento di effervescenza domina questa composizione, contraddistinta da un più alto grado di virtuosismo e da una mirabile padronanza della scrittura. Chiuderanno il programma due bellissime pagine musicali in stile jazz per quartetto d’archi a dimostrare ancora una volta la versatilità dell’Apollon.
Le prime notizie della chiesa di Osais risalgono al 9 aprile 1391. Nell’abside possiamo ammirare i colori e la forza espressiva di un prezioso ciclo di affreschi di Pietro Fuluto. Le pareti sono dedicate a episodi della vita di San Leonardo. Pregevoli i due altari laterali, quello di San Valentino conserva l’ancona secentesca attribuita a Giovanni Antonio Agostini. L’altro, recentemente restaurato, l’ancona lignea intagliata dorata e dipinta da Antonio Tironi da Bergamo.
Fotografia di Ulderica Da Pozzo
Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!
Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione.