Fondazione Luigi Bon
Torna

MAC Saxophone Quartet

Malborghetto-Valbruna
Palazzo Veneziano
11 / 08
Giovedì 11 Agosto 2011 - Ore 20:45

Stefano Pecci saxofono soprano
Luis Lanzarini saxofono alto
Alex Sebastianutto saxofono tenore
Valentino Funaro saxofono baritono
 

Il MAC SAXOPHONE QUARTET è un quartetto costituito da musicisti che, nonostante la giovane età, vantano importanti collaborazioni musicali e numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Hanno studiato e si sono perfezionati con illustri insegnanti come J.M. Londeix, F. Mondelci, M. Gerboni, M. Marzi, M. Mazzoni, J. Sampen, C. Delangle, V. David e J.Y. Formeau Hanno collaborato con orchestre come l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Orchestra del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Filarmonia Veneta , FVG Mitteleuropa Orchestra. Intensa la loro attività concertistica sia in ambito cameristico che nel ruolo di solisti in Italia (partecipando ad importanti festival come La Biennale di Venezia e il Ravenna Festival) ed all’estero. Il MAC Saxophon Quartet ha ottenuto il secondo posto assoluto (1° non assegnato) al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “F. Cilea” di Palmi (2010) e il 1° posto all’1° al ‘International Competition Svirel 2011’ in Slovenia (aprile 2011).

Palazzo Veneziano

Malborghetto-Valbruna è una località montana situata a poca distanza dagli impianti sciistici di Tarvisio. È un ottimo punto di partenza per escursioni, trekking, camminate e ciaspolate. Tra i luoghi culturali di maggiore interesse si ricorda il cinquecentesco Palazzo Veneziano che ospita il Museo Etnografico, dove storia, peculiarità ambientali e tradizioni del territorio, vengono raccontati in un ricco percorso accuratamente allestito. Di fronte al palazzo è ubicata la chiesa della Visitazione di Maria e Sant’Antonio risalente al XIII secolo. Divenne parrocchia nel 1484 per volontà del vescovo di Bamberga, allo scopo di riunire tutti i borghi di etnia tedesca in un’unica cappellania. L’attuale costruzione risale probabilmente al 1560 circa, ma ha subito diversi rimaneggiamenti e restauri successivi.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram