Fondazione Luigi Bon
Torna

Mansutti, Repini & Calidore String Quartet

Socchieve
Pieve di Santa Maria Annunziata di Castoia
23 / 08
Giovedì 23 Agosto 2012 - Ore 20:30

Claudio Mansutti clarinetto
Federica Repini pianoforte

Calidore String Quartet

 

CLAUDIO MANSUTTI, si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del M. A. Pecile ed in seguito si è perfezionato con i maestri P. Borali (RAI Milano) e K. Leister (Berliner Philarmoniker) e per quel che riguarda lo studio interpretativo, con il M. R. Repini. Ha vinto 5 Concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera, ha registrato per la RAI e l’ORF. È stato fondatore del Diapason Ensemble e dell’Orchestra Accademia Ars Musicae di Klagenfurt di cui è stato primo clarinetto. Si è esibito in veste di solista con l’Orchestra Accademia Ars Musicae, con l’Orchestra della Radio Televisione di Zagabria, con l’Orchestra da Camera di Gorizia e con la Diapason Chamber Orchestra, con i Virtuosi di Praga, con la Budapest Chamber Orchestra e con l’Orchestra Mahler di Vienna. Recentemente ha iniziato una collaborazione con l’ensemble d’archi dei Berliner. È stato premiato come personaggio culturale friulano dell’anno 2001 con il Moret d’aur. Ha recentemente suonato con l’Ensemble Variabile, in Austria, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca.

 

FEDERICA REPINI si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Trieste sotto la guida di Roberto Repini con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona quindi con il M° Bertucci a Napoli e con il M° Ortis alla Hochschule di Brema. Vincitrice del concorso “F. Schubert” di Moncalieri, ha suonato come solista anche con orchestra, in diverse formazioni cameristiche (circuito della Gioventù Musicale) e registrato per la Radio Televisione Italiana, Slovena, Croata e Tedesca. Ha collaborato per diversi anni in qualità di pianista ai corsi di musica da camera di Follina e Colonia. Recentemente ha svolto attività concertistica in Italia (Napoli, Brindisi, Roma, Teramo ecc), Slovenia, Spagna (Madrid), Francia ecc. Svolge intensa attività didattica.

Pieve di Santa Maria Annunziata di Castoia

Nota con il toponimo di Castoia, quella di S. Maria Annunziata è una delle più belle pievi della Carnia. Nel luogo in cui sorge, si ricordano tre edifici religiosi: S. Stefano (VI secolo), S. Michele (VII secolo) e S. Maria (IX-X secolo). I più antichi verranno distrutti dopo il terremoto del 1700, la più recente sarà trasformata nell’attuale pieve.

All’interno diversi capolavori: la pala della Madonna degli Angeli opera del pittore carnico Nicola Grassi (1741, altare maggiore), il battistero con vasca in pietra del XIV secolo e la statua lignea dell’Assunta realizzata da F. Demetz (1912). Da visitare l’ antico cimitero e la Maina affrescata da Gianfrancesco da Tolmezzo alla fine del XV secolo.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram