Fondazione Luigi Bon
Torna

Marco Schiavo e Sergio Marchegiani

Prato Carnico - Osais
Chiesa di San Leonardo
24 / 07
Mercoledì 24 Luglio 2019 - Ore 20:45

Marco Schiavo e Sergio Marchegiani pianoforte a 4 mani

 

W. A. Mozart

Sonata in re maggiore K 381

F. Schubert

Fantasia in fa minore Op. 103 D 940

J. Brahms

Selezione dalle Danze Ungheresi

G. Rossini

Ouverture da La gazza ladra

Il programma del concerto a Osais è una summa delle rare capacità di Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, nell’intesa di quattro mani in grado di condividere una tastiera come pochi altri sanno fare. Spaziano da Mozart a Brahms, toccando la Sonata, le Variazioni, ovvero quelle stupende di Schubert ispirate da un Lied francese e dedicate a Beethoven, che tanto ammirava e che ebbe modo di consegnargliele in prima persona nel loro primo e unico incontro. Segue un ciclo di vivacissime Danze dalla grande produzione di Brahms e la trascrizione di un’Ouverture rossiniana tra le più travolgenti, per un concerto carico di estro, sentimento e complicità. È il duo pianoforte a quattro mani tra i più riconosciuti e apprezzati a livello internazionale, graditissimi ospiti di Carniarmonie che li invita con regolarità, tanto sono straordinari, richiesti e amati. Artisti superlativi per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle loro interpretazioni. Hanno da poco pubblicato per la prestigiosa etichetta Decca il loro secondo album dal titolo “Dances” che si sta accreditando i più alti riconoscimenti dalle riviste specializzate.

Chiesa di San Leonardo

Le prime notizie della chiesa di Osais risalgono al 9 aprile 1391. Nell’abside possiamo ammirare i colori e la forza espressiva di un prezioso ciclo di affreschi di Pietro Fuluto. Le pareti sono dedicate a episodi della vita di San Leonardo. Pregevoli i due altari laterali, quello di San Valentino conserva l’ancona secentesca attribuita a Giovanni Antonio Agostini. L’altro, recentemente restaurato, l’ancona lignea intagliata dorata e dipinta da Antonio Tironi da Bergamo.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram