Fondazione Luigi Bon
Torna

MikRos Duo

Paluzza - Timau
Sala parrocchiale
23 / 08
Venerdì 23 Agosto 2019 - Ore 20:45

Michele Montagner percussioni
Rossella Fracaros pianoforte

 

M. Ström Time

J. S. Bach Sonata per violino e clavicembalo in si minore BWV 1014

A. Piazzolla La Muerte del Angel

F. Peréz Tedesco Agave Silente

M. Glentworth  Blues for Gilbert - arrangiamento di J. Vilaprinyó

A. Jolivet Concerto per percussione e orchestra - II movimento

J. Freicher The Vega Concert - I parte

Vibrafono e pianoforte, due tastiere a percussione, due strumenti che è rarissimo sentirli insieme. Un organico davvero insolito per un programma musicale altrettanto originale e che contempla compositori tutti viventi o che hanno vissuto fino al secondo Novecento. Oltre a Bach, qui con una Sonata in si minore nata per violino e clavicembalo, l’ennesimo colpo maestro dell’autore che ha ispirato tutti. Composizioni arrangiate per questa formazione da autori che hanno in grande considerazione l’elemento percussivo e vibrante proprio dei suoni, per pagine di assoluta novità dove non mancano stravaganze e ricerche per linguaggi innovativi. Dal Blues di Glentworth a una versione sui generis del tango di Piazzolla, Time di Ström nell’incedere del tempo, al concerto nato per percussioni e orchestra del francese Joliviet, come The Vega Concert di Freicher, edulcorato e sognante. A interpretare questo curioso e interessante repertorio, il MikRos Duo composto dal percussionista Michele Montagner e dalla pianista Rossella Fracaros, musicisti talentuosi con all’attivo diverse esperienze orchestrali e solistiche, collaborazioni e partecipazioni a importanti festival internazionali.

Sala parrocchiale

Paluzza è una rinomata località di villeggiatura, con un impianto di piste per lo sci di fondo, ideali anche per passeggiate ed altre attività sportive nel periodo estivo. I vari percorsi si snodano sia in zone aperte prative che in fitte abetaie di suggestiva bellezza. A monte del paese si ergeva anticamente un sistema difensivo detto Castrum Muscardum. Oggi rimane solo la torre Moscarda, costruita verso la metà del Duecento, oggi sede di mostre legate al territorio, che si sviluppano in tre stanze, disposte verticalmente e collegate da una scala interna.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram