Fondazione Luigi Bon
Torna

MISERERE - IL SUONO ITALIANO ATTRAVERSO I SECOLI

Pontebba
Teatro Italia
23 / 07
Sabato 23 Luglio 2022 - Ore 20:45

Rosario Giuliani sax contralto
MAC Saxophone Quartet
Stefano Pecci sax soprano

Luis Lanzarini sax contralto
Alex Sebastianutto sax tenore

Valentino Funaro sax baritono
Mario Corvini arrangiamenti

 

Musiche di G. d’Arezzo, L. di Cortona, G. Gabrieli,
C. Monteverdi, A. Vivaldi, G. Rossini, G. Donizetti

Un ricercato progetto crossover che affonda le sue radici nel più nobile patrimonio musicale italiano, in cui l’arte dell’improvvisazione tipica del linguaggio jazz si sposa con gli stilemi del passato. Un millennio di capolavori attinti dagli antichi antifonari gregoriani e dai laudari medioevali, dal contrappunto rinascimentale di scuola romana e veneziana fino a toccare il melodramma; un percorso nel tempo e nel sound italico interamente interpretato da artisti che si sono distinti per la loro capacità di rinnovare la tradizione.

In collaborazione con Simularte

Teatro Italia

Pontebba, Pontêbe, Pontafel, nei tre idiomi parlati, è un centro abitato già in epoca romana. L‘ origine del suo nome non è del tutto chiara, alcuni sostengono derivi dall’etimo pons aquae, pons viae o Pontem viae, ossia una derivazione dal ponte, altri, invece, ritengono provenga dal torrente Pontebbana. Il comune, fino alla fine del primo conflitto mondiale, segnava il confine italo-austriaco. Pontebba inoltre è un ottimo punto di partenza per la scoperta di incantate valli montane e luogo ideale per attività sportive, come la corsa campestre e l’escursionismo.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Evento realizzato in collaborazione con

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram