Fondazione Luigi Bon
Torna

Musica Dipinta e Pittura Sonora

Forni di Sopra
Chiesa di Santa Maria Assunta
16 / 08
Domenica 16 Agosto 2009

DUMBLIS E PUEMAS

Sandro Bergamo direttore

Il nome “DUMBLIS E PUEMAS”, in friulano antico “Ragazzi e Ragazze”, caratterizza ad un tempo ambiti geografici e cronologici nei quali il gruppo vocale svolge la propria ricerca ed attività musicale. Il repertorio è di epoca prevalentemente rinascimentale e barocca e all’esecuzione di opere dei più importanti maestri del periodo, il gruppo affianca la ricerca e la presentazione di materiali ricavati da fonti musicali inedite o poco note del Friuli storico.

 

SANDRO BERGAMO, diplomato in clarinetto e in canto, ha diretto diverse formazioni corali (Campiello di Meduna di Livenza, Jacopo Tomadini di San Vito al Tagliamento, Coro XX Secolo di Prata) prima di dedicarsi ai due gruppi vocali Cappella Altoliventina e Dumblis e Puemas che attualmente dirige. Ha registrato, come cantante e direttore, diversi CD, collaborando con diverse formazioni specializzate nel repertorio antico (Nova Cantica, Cappella Ducale Venetia, Officina Musicum, Cappella Civica di Trieste). Giornalista, è direttore della rivista Choraliter, quadrimestrale della FENIARCO, associazione nazionale dei cori italiani. E’ presidente della commissione artistica provinciale dell’USCI (Unione Società Corali Italiane) di Pordenone.

Chiesa di Santa Maria Assunta

Si trova nella frazione di Cella. La grande chiesa attuale risale al 1835-41, il campanile è il più alto della Carnia ed è stato realizzato utilizzando esclusivamente blocchi di pietra dai maestri scalpellini fornesi dal 1776 al 1860. All’interno della chiesa è possibile ammirare tre bellissimi altari lignei dei Comuzzi.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo 

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram