Fondazione Luigi Bon
Torna

Nabucco

Tolmezzo
Auditorium Candoni
08 / 08
Mercoledì 8 Agosto 2018 - Ore 20:45

Robert Kolar Nabucco | Giuseppe Raimondo Ismaele
Abramo Rosalen Zaccaria | Kristina Kolar Abigaille
Barbara Vivian Fenena | Riccardo Ambrosi Gran Sacerdote di Belo
Massimo Marin Abdallo | Selena Colombera Anna
Coro Lirico del Triveneto Filarmonica di San Vito al Tagliamento
Simone Comisso direttore
Orchestra Città di Ferrara
Eddi De Nadai maestro concertatore e direttore
Sofia Lavinia Amisich regia
Società “Tamagno” scene e costumi | Claps service audio luci
Marzia Corrado assistente alla regia e direttore di scena
Matteo Londero maestro collaboratore

È l’opera tra le più eseguite di tutti i tempi e un capolavoro indiscusso che diede a Verdi l’avvio di una folgorante carriera. Il dramma lirico in quattro atti dal titolo originale “Nabucodonosor”, su libretto di Temistocle Solera, dall’anno del suo debutto nel 1842 al Teatro alla Scala di Milano, con cinquantasette repliche consecutive, non conosce ombre ma un successo ancora e sempre crescente. La vicenda è ispirata dalle Sacre Scritture e dall’omonimo dramma di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu, in cui si narra degli accesi conflitti tra ebrei e babilonesi, per una tragica vicenda che vede contrapporsi Ismaele, nipote del re di Gerusalemme, e Nabucco, re di Babilonia. E ancora Fenena, figlia di Nabucco innamorata di Ismaele, e Abigaille, figlia adottiva del Babilonese. Dominante la presenza del coro, un vero e proprio personaggio a rappresentare i soldati di entrambe le fedi ed il popolo. Impera, tra diversi altri brani d’indiscussa fattura e fortuna, il “Va, pensiero”, a chiusura del terzo atto, quando sulle sponde dell’Eufrate gli ebrei incatenati e costretti al lavoro pensano con nostalgia alla patria natia. Il colorito brillante tipico dell’orchestra di tradizione italiana, suggella fin dalla Sinfonia il valore totalizzante di quest’opera immortale.

Biglietto unico 15,00 € Biglietti acquistabili dal 17 luglio presso:

FONDAZIONE LUIGI BON - Tolmezzo, via della Vittoria 4 - Colugna di Tavagnacco, via Patrioti 29 (dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00) Il giorno dello spettacolo, la biglietteria aprirà alle 19.30 direttamente in Auditorium

Auditorium Candoni

A 4 km dal capoluogo della Carnia Tolmezzo merita una visita il borgo di Illegio, situato in una verde conca circondata da una corona di monti di intatta bellezza. Dalla primavera all’autunno, il paese diventa sede di un’importante mostra d’arte sacra internazionale nella casa delle esposizioni del borgo. 

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram