BORIS KRALJEVIC pianista, dopo gli studi nella natia Montenegro e a Sarajevo si è perfezionato al conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca sotto la guida del M° Lev Naumov. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali (nella ex jugoslavia) ed internazionali vincendo primi premi e premi speciali. Si è esibito in prestigiose sale da concerto come Musikverein di Vienna, Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, Opera Concert Hall al Cairo sia in veste di solista, che con formazioni cameristiche. Ha suonato con Janos Balint, Soyoung Lee, Nancy Yuen e con il quartetto “Glinka” di Mosca e “Axon” di Parigi. Ha collaborato con importanti orchestre come la Symphony Orchestra of Russia e i Virtuosi di Praga esibendosi in importanti Festival in Russia, Repubblica Ceca, Italia e Corea del Sud. Ha inciso CD per la KNS Classical con le opere di W.A. Mozart e J. Brahms. Alterna l’attività concertistica a quella didattica, è professore alla Nanyang Academy of Fine Arts di Singapore, al Music Academy di Sarajevo e alla Academy of Fine Arts di Belgrado. E' membro di giuria di numerosi concorsi internazionali e nel consiglio di importanti festival internazionali di musica in Russia, Repubblica Ceca e Singapore. E' inoltre direttore artistico dell'International Festival Days of Music a Herceg Novi.
Pieve di Santa Maria di Gorto
Collocata su uno sperone di roccia c’è la Pieve di Santa Maria di Gorto, uno degli edifci più antichi di tutto il Friuli. La chiesa viene citata in documenti del 1136 e del 1299, ma l’origine sembrerebbe essere più antica, come dimostra il ritrovamento sul posto di elementi scultorei attribuibili a un luogo di culto risalente all’VIII secolo. La Pieve si presenta come una basilica a tre navate e custodisce pregevoli e rare antichità come gli affreschi del XII – XIII secolo raffiguranti la parabola evangelica delle dieci Vergini. Poco distante la Pieve si trova il complesso turistico ambientale di Aplis con il Museo del legno e della Segheria Veneziana, un’esposizione faunistica e l’Hotel Ristorante Aplis, meta ideale di ristoro.
Fotografia di Ulderica Da Pozzo