Fondazione Luigi Bon
Torna

Omaggio a Horacio Ferrer

Paluzza
Sala cinema Daniel
20 / 08
Lunedì 20 Agosto 2018 - Ore 20:45

Matteo Belli voce recitante
Ensemble Lumière
Cristina Bertoli flauto
Christian Serazzi viola
Massimo Repellini violoncello
Lorenzo Gabellini contrabbasso
Marco Fabbri bandoneon

Stefano Giavazzi pianoforte
 

Musiche di  J. C. Cobiàn, H. Ferrer, A. Piazzolla, O. Pugliese  

Nell’opera letteraria di Horacio Ferrer si ritrova un’immensa varietà d’interessi tematici: dai ritratti poetici di grandi cantanti e musicisti come Carlos Gardel e Aníbal Troilo, alle critiche spietate contro il lavoro minorile, la violenza sulle donne, fino agli struggenti “inni” alla follia poetica e al valore universale della libertà. Passando attraverso i commossi e intimi “soliloqui” sul significato delle proprie origini rioplatensi, sulle sponde di un fiume troppo grande per vederne la riva opposta, ma così intimo da fondere insieme la lingua e la cultura di Argentina e Uruguay, le musiche scelte dal repertorio di rappresentativi compositori argentini come Cobiàn, Piazzolla e Pugliese, rinnovano lo splendore armonico e melodico dei brani di Ferrer, qui arricchiti dal contrappunto interpretativo della voce recitante di Matteo Belli, capace di generare effetti di grande intensità emotiva. L’Ensemble Lumière nasce dall’incontro di musicisti d’ispirazione classica, tutti affermati concertisti, con il desiderio di esplorare e condividere le diverse espressioni musicali del ‘900. Si dedica in particolare alla musica moderna d’ispirazione popolare, attraverso la ricerca di musiche di grandi compositori e pagine di autori meno noti.

Sala cinema Daniel

Paluzza è una rinomata località di villeggiatura, con un impianto di piste per lo sci di fondo, ideali anche per passeggiate ed altre attività sportive nel periodo estivo. I vari percorsi si snodano sia in zone aperte prative che in fitte abetaie di suggestiva bellezza. A monte del paese si ergeva anticamente un sistema difensivo detto Castrum Muscardum. Ad oggi rimane solo la torre Moscarda, costruita verso la metà del Duecento, sede attuale di mostre legate al territorio, che si sviluppano in tre stanze, disposte verticalmente e collegate da una scala interna.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram