Fondazione Luigi Bon
Torna

Orchestra Accademia D’Archi Arrigoni

Socchieve
Pieve di Santa Maria Annunziata di Castoia
29 / 07
Mercoledì 29 Luglio 2015 - Ore 20:45

Orchestra Accademia d’Archi Arrigoni
Christian Sebastianutto violino
Leo Morello violoncello
Marco Venturini violoncello
Domenico Mason direttore

 

A. Vivaldi Concerto in Sib magg. RV 547 per violino e violoncello archi e b.c.

J. Haydn Concerto in Do magg. Hob VIIb: 1 per violoncello e orchestra

W. A. Mozart Divertimento per Archi in Fa Magg. Kv 138

Nino Rota Concerto per Archi

Christian Sebastianutto dal 2011 si perfeziona col didatta russo Pavel Vernikov presso la scuola di musica di Fiesole e dal 2013 studia presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Sonig Tchakerian. È risultato vincitore di primi premi assoluti in numerosi concorsi Internazionali come "Premio Crescendo" di Firenze e le prestigiose rassegne d'archi "Mario Benvenuti" di Vittorio Veneto nel 2008 e 2010. Nel 2012 è stato l' unico italiano finalista al concorso internazionale violinistico "Andrea Postacchini" di Fermo. Nel 2014 è risultato vincitore del "Premio Città di Vittorio Veneto col 3°premio (1° premio e 2° premio non assegnati). Si è esibito come solista con numerose orchestre. Leo Morello studia con Enrico Bronzi presso il Mozarteum di Salisburgo. Si perfeziona con Giovanni Gnocchi, Antonio Meneses, Torleif Thedéen, Tamas Varga. Particolarmente interessato alla musica da camera e al repertorio contemporaneo, si è esibito in festival e stagioni concertistiche come Festival di Portogruaro, Abu Dhabi Festival, Sydney Opera House, con direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Michael Tilson-Thomas. È membro fondatore del New Art and Music Ensemble Salzburg. Marco Venturini si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale, sotto la guida del M° Luca Simoncini al Conservatorio Venezze di Rovigo. Con il trio “Hermes”, é vincitore assoluto dei concorsi internazionali di “Legnago (Premio Magnani) e Citta di Giussano”. Si è esibito in duo con il pianista Davide Furlanetto presso la “Sala dei Giganti” a Padova. È membro effettivo dell'Ensemble "Opera Cello" e "Tris Cello piano Quartet”.

Pieve di Santa Maria Annunziata di Castoia

Nota con il toponimo di Castoia, quella di S. Maria Annunziata è una delle più belle pievi della Carnia. Nel luogo in cui sorge, si ricordano tre edifici religiosi: S. Stefano (VI secolo), S. Michele (VII secolo) e S. Maria (IX-X secolo). I più antichi verranno distrutti dopo il terremoto del 1700, la più recente sarà trasformata nell’attuale pieve.

All’interno diversi capolavori: la pala della Madonna degli Angeli opera del pittore carnico Nicola Grassi (1741, altare maggiore), il battistero con vasca in pietra del XIV secolo e la statua lignea dell’Assunta realizzata da F. Demetz (1912). Da visitare l’ antico cimitero e la Maina affrescata da Gianfrancesco da Tolmezzo alla fine del XV secolo.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram