Fondazione Luigi Bon
Torna

Orchestra Dolomiti Symphonia Oliver Lakota tromba Delio Cassetta direttore

Prato Carnico
Chiesa Parrocchiale S. Canciano Martire
16 / 07
Sabato 16 Luglio 2011 - Ore 20:45

ORCHESTRA DOLOMITI SYMPHONIA
Delio Cassetta direttore
Oliver Lakota tromba
 

ZDENEK VIKOR è un trombettista boemo. Nel 1995 si è diplomato al Conservatorio di Praga; dal 1987 ha lavorato con la Karlovy Vary Symphony Orchestra dove diventa prima tromba nel 1994. Si è laureato presso la Janacek’s Music Academy di Brno sotto la guida di Jan Broda e Jan Slabak nel perido 1993-1997. Zedenek Vikor è il direttore aritstico del gruppo da camera Ars Antique, con cui si è esibito in numerosi concerti. Dal 2010 Zdenek Vikor è direttore della Karlovy Vary Symphony Orchestra

 

ORCHESTRA DI BELLUNO DOLOMITI SYMPHONIA rappresenta una importante realtà musicale del Veneto, formata da professionisti attivi da molti anni nel campo concertistico. Questa formazione è specializzata nell’esecuzione del repertorio sacro, con particolare riferimento ai grandi compositori del periodo classico quali Michael Haydn, Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart. La ricerca filologica, l’approfondimento stilistico, la flessibilità dell’organico ne caratterizzano le esecuzioni. Oltre che avvalersi dei propri solisti e direttori, altri artisti collaborano in questi ruoli, proposti anche dai committenti organizzatori. Diretta da sempre dal bravissimo direttore Delio Cassetta, musicista colta recentemente invitato a dirigere in Messico e in diversi paesi Europei, collabora ormai in maniera stabile con Carniarmonie.

Chiesa Parrocchiale S. Canciano Martire

La prima pietra venne benedetta il 5 maggio 1858. Di particolare pregio l’altare dei Santi Cancio, Canciano e Cancianilla, titolari della chiesa. È detto anche “Altare della Nascita” perché la predella al centro accoglie una graziosa Natività. Un bell’esempio di scultura lignea settecentesca è rappresentato dall’altare della Beata Vergine, opera attribuita a Eugenio Mangani da Pieve di Cadore nel 1723. La statua della Madonna del rosario, collocata nella nicchia, è del Pizzini (fine 1800).

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram