Fondazione Luigi Bon
Torna

Orchestra Giovanile Alpina HEurOpen

Socchieve
Pieve di Santa Maria Annunziata di Castoia
21 / 07
Domenica 21 Luglio 2019 - Ore 20:45

Christian Sebastianutto violino
Filippo Maria Bressan direttore

Orchestra Giovanile Alpina HEurOpen

 

L. van Beethoven

Coriolano ouverture in do minore Op. 62

F. Mendelssohn Bartholdy

Concerto in mi minore per violino e orchestra Op. 64

Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana” Op. 90

Un’orchestra di giovanissimi musicisti dai 16 ai 28 anni provenienti da Italia e Austria, con rappresentanze anche da Slovenia, Ucraina e Ungheria. È l’Orchestra Giovanile Alpina HEurOpen, nata in seno al progetto europeo Via della Musica/Straße der Musik, nell’ambito del programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020. Un progetto grandioso, in grado di mettere in comunicazione attraverso la musica terre vicine, superando i confini, travalicando le Alpi. Un programma appassionato e vibrante diretto dal direttore di fama internazionale Filippo Maria Bressan, con sublimi capolavori romantici che guardano all’Ouverture, al Concerto e alla Sinfonia. Grandi forme per grandiose architetture sonore, tra Beethoven e Mendelssohn, con la partecipazione del talento friulano dell’archetto Christian Sebastianutto nel concerto del genio di Amburgo. Compositori come padri spirituali e artistici per questi giovani in formazione che già vantano importanti esperienze in ensemble e orchestre, ora alla prova in un ambizioso contesto di portata europea. Carniarmonie crede e punta ai giovani offrendo all’Orchestra Giovanile Alpina HEurOpen il primo posto, la prima data del festival che si preannuncia ricco di meraviglie e sorprese.

Pieve di Santa Maria Annunziata di Castoia

Nota con il toponimo di Castoia, quella di S. Maria Annunziata è una delle più belle pievi della Carnia. Nel luogo in cui sorge, si ricordano tre edifici religiosi: S. Stefano (VI secolo), S. Michele (VII secolo) e S. Maria (IX-X secolo). I più antichi verranno distrutti dopo il terremoto del 1700, la più recente sarà trasformata nell’attuale pieve.

All’interno diversi capolavori: la pala della Madonna degli Angeli opera del pittore carnico Nicola Grassi (1741, altare maggiore), il battistero con vasca in pietra del XIV secolo e la statua lignea dell’Assunta realizzata da F. Demetz (1912). Da visitare l’ antico cimitero e la Maina affrescata da Gianfrancesco da Tolmezzo alla fine del XV secolo.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram