Fondazione Luigi Bon
Torna

ORCHESTRA IN MINIATURA

Malborghetto-Valbruna
Malga Saisera
24 / 07
Sabato 24 Luglio 2021 - Ore 17.00

ORCHESTRA GIOVANILE FILARMONICI FRIULANI
LUCA MERCALLI voce narrante/divulgatore

 

 

 

Musiche di A. Salieri, A. Vivaldi, F. Schubert, L. Gioco, F. J. Haydn

STAGIONI IERI, OGGI, DOMANI

 

“Orchestra in Miniatura” è la rassegna estiva promossa e organizzata dall’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani che porta la musica sinfonica e dei grandi compositori sui territori, nei parchi, all’aria aperta dove chiunque possa ascoltarla e apprezzarla. Si tratta di un percorso musicale inedito che attinge al repertorio sinfonico trascritto per piccoli ensemble e arricchito dalle incursioni narrative e divulgative di importanti personalità culturali.

Dopo il successo della prima edizione nell’estate 2020, Orchestra in Miniatura presenta una nuova produzione dedicata a un argomento di grande attualità. Il concerto dal titolo “Stagioni - Ieri, oggi, domani” esplorerà in musica e parole l’urgenza dei cambiamenti climatici insieme a Luca Mercalli.

 

MALGA SAISERA: parcheggio P5, Valsaisera - Valbruna. Raggiungibile in macchina.
CONSIGLI: cappellino e protezione solare, plaid o cuscino per sedersi sull’erba.

In collaborazione con Festival Risonanze e NanoValbruna

 

Concerto de LA MUSICA DEL LEGNO: Dall’abete rosso ai cambiamenti climatici

Malga Saisera

La Val Saisera (o Valbruna) è una valle montana delle Alpi Giulie, laterale della Val Canale, situata nel territorio del comune di Malborghetto-Valbruna.

Letteralmente Saisera significa in sloveno "dietro il lago"; si ritiene infatti che un tempo in questo luogo sorgesse un lago di formazione glaciale, trattenuto a valle da uno sbarramento di tipo morenico; il lago sarebbe poi scomparso nel 1349 a causa di un terremoto che sconvolse la morfologia della vallata.

Situata in comune di Malborghetto Valbruna, profonda pochi chilometri, è attraversata dal torrente Saisera ed è dominata dalle imponenti vette dello Jôf Fuart (2.666 m) e dello Jôf di Montasio (2.754 m). Le acque del suo torrente si gettano in quelle del fiume Fella e proprio alla confluenza tra la valle e la Val Canale sorge il paese di Valbruna.

 

Foto di Ulderica Da Pozzo

Il Friuli Venezia Giulia e le sue montagne hanno infinite ricchezze da scoprire!

 

Contattaci per le informazioni turistiche su eventi, alloggi, servizi e tutto quello che offrono le località della nostra regione. 

Ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
Dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della privacy

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram