Fondazione Luigi Bon
Torna

Pavel Cyargeenka

Ampezzo - Oltris
Chiesa della Santissima Trinità
24 / 07
Venerdì 24 Luglio 2015 - Ore 20:45

Pavel Cyargeenka chitarra classica

 

J. Dowland Fantasia n.7 in Mi maggiore

D. Aguado Andante et Rondo op. 2 n. 2

J. S. Bach Fuga BWV 1001 in Sol minore

J. K. Mertz Fantaisie Hongroise op. 65 n. 1

S. Dodgson Partita for guitar n.1

M. Castelnuovo-Tedesco Capriccio Diabolico

H. Villa-Lobos Studi n. 1 e n. 12

Pavel Cyargeenka è nato a Mogilev (Bielorussia) nel 1989. Ha cominciato gli studi di chitarra classica all’età di 14 anni presso la scuola di musica statale nella propria città. Finisce la scuola musicale da privatista in due anni (invece dei cinque previsti) e con il voto massimo entra all'“Istituto musicale statale N.A. Rimski-Korsakov” (Mogilev, 2005). Durante lo studio vince numerosi concorsi come solista e anche in duo chitarristico e vari concorsi di livello sia nazionale che internazionale in Bielorussia, Russia e Ucraina. Nel 2007 vince la borsa di studio della Fondazione del Presidente di Bielorussia per il sostegno della gioventù di talento. Nello stesso periodo frequenta Masterclass con illustri musicisti tra cui uno dei più brillanti chitarristi della generazione giovane Dimitri Illarionov. Dopo essersi diplomato nel sudetto Istituto musicale, sempre con il voto massimo, si iscrive all’Accademia musicale di stato (Minsk, Bielorussia), entrando nella classe del famoso docente Eugeni Gridiushko. Nell 2011 partecipa al Festival internazionale di chitarra a Brno (Repubblica Ceca), dove studia con lo straordinario compositore e chitarrista francese Roland Dyens. Nel 2013 si trasferisce a Trieste, dove nell’anno seguente si iscrive al Conservatorio “G. Tartini” (classe del Maestro Pier Liugi Corona). Partecipa a vari concerti a Trieste e a concorsi di livello sia nazionale che internazionale, tra cui “Omis guitar fest 2015” (Croazia), Premio nazionale “Claudio Abbado” (Lucca, 2015), XII Concorso di chitarra classica “Città di Gorizia” Premio Enrico Mercatali (Gorizia, 2015).

Chiesa della Santissima Trinità

Oltris come“oltre”, ovvero al di là del fiume, il Lumiei. È questa l’etimologia del paesino arroccato sopra Ampezzo, il cui nome compare per la prima volta in un documento del 1260 dal titolo “In Carnea in villa que dicitur Oltras”.

Risale invece al 1766 la chiesa della SS. Trinità, edificata da una più antica chiesetta votiva. All’interno si può ammirare una croce in ebano e madreperla del XVIII secolo e una Madonna con bambino del primo Ottocento, opera di Francesco di Manzano.

Il paese inoltre conserva la caratteristica conformazione del borgo medioevale con una graziosa fontana al centro della piazzetta.

 

Fotografia di Ulderica Da Pozzo

Con il supporto di:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune Capofila Tolmezzo ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Pordenone - Udine Io Sono Friuli Venezia Giulia - Turismo FVG Fondazione Friuli AIAM

Con il contributo di:

PrimaCassa Legnolandia Goccia di Carnia Carnia Industrial Park Secab Comunità della Montagna della Carnia BIM
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Privacy Policy Cookie Policy Amministrazione Trasparente Credits P.IVA 01614080305 Instagram